|
|
Quote:
|
|
I pesci "di fiume" normalmente hanno meno esigenze in fatto di qualità e temperatura dell'acqua; è sufficente dotarsi di un buon filtro e di effettuare ricambi parziali frequenti di acqua (senza stare tanto a badare a valori di PH o durezza dell'acqua come avviene invece per i tropicali...). Inoltre per un neofita partire con un temperato significa avere meno costi di gestione in generale per l'acqurio (niente termostato, meno piante da mantenere/gestire)....
|
Guarda, io ho un malawi: uso acqua di pozzo con gh e kh di 18

, non ho piante, ormai non controllo neanche i valori se non quando vedo che qualcosa non va, non ho piante, i pesci non necessitano di cibi particolari (basta un buon mangime a base vegetale con spirulina e ogni tanto un pò di aglio), non ho un impianto luci spinto, volendo potrei evitare il riscaldatore...e lo stesso discorso varrebbe per i tanganica
Più low-cost e semplice di così si muore
Una volta scelta una popolazione compatibile e fatto il giusto arredamento (ci vuole veramente poco) il gioco è fatto e basta dargli da mangiare e cambiare l'acqua
Anche i rossi danno un grosso problema: divorano le piante!