butterflay78, Kh 3 ,va bene.
Per quanto riguarda la soluzione rubinetto-osmotica è la cosa migliore quando possibile (dico quando possibile perchè devi prima testare separatamente l'acqua del pozzo e vedere che non sia troppo inquinata, dura etc etc..) Una volta fatto provi delle combinazioni tra le 2 acque (per esempio: 2/3 osmotica, 1/3 rubinetto) in modo da ottenere un'acqua con i valori che desideri (purtroppo non ho mai avuto discus quindi non so dirti niente di diverso da quello che si legge nella scheda dei pesci per quanto riguarda i valori ottimali per loro). I cambi successivi li puoi fare con questa combinazione. L'unica cosa,non fare molto caso al ph che in vasca tende a modificarsi. Il modo migliore e più naturale per abbassare il ph è un buon impianto di co2(o la torba) con un buon sistema di diffusione (reattore-flipper micronizzatore buni!); se hai qualche soldo da spenderci il top sarebbe un phcontroller e un'elettrovalvola che in pratica fanno tutto loro:tari il phcontroller imposti il ph che vuoi e l'elettrovalvola apre e chiude la co2 per mantenere quel ph!
Cmq in una vasca stabile puoi ottenere degli ottimi risultati anche senza..
GiuseppeCaradonna, riempi il profilo anche con le caratteristiche della vasca dolce così per le prossime volte è tutto più immediato..
baronio2, il micronizzatore come va? Micronizza bene?L'impianto e soprattutto il micronizzatore è adatto a vasche da 100l o è un po sottodimenzionato? Non stare troppo a guardare il numero delle bolle che eroghi perchè sono un'indicatore mooolto aspecifico (tra 20 e 25 non c'è differenza insomma). Intanto prova a portare a 20 bolle al minuto.. La posizione poi non è la migliorissima.. ogni vasca ha una posizione ideale,ma di solito non è mai propio sotto all'uscita del filtro (se tutto va bene,dove lo metti lo metti,ma se i valori non sono quelli ideali ci si attacca un po al capello..

) Propio sotto l'uscita ci sono delle correnti di risalita dell'acqua che accellerano le bollicine verso la superficie ed invece te devi cercare di farle restare il più possibile a contatto con l'acqua; quindi intanto (se il micronizzatore funziona bene) prova a spostarlo (secondo me sempre la dietro,ma più verso il centro della vasca). In pratica dovresti vedere che le bollicine mentre salgono incontrano il flusso d'uscita dal filtro e vengono sbattute in giro per la vasca. Poi se non è troppo uno sbattimento potresti provare a portare il kh a 3-4,cosi ti ci vuole un pò meno co2 per abbassare il ph, oppure se ancora non andasse potresti cambiare il micronizzatore con un reattore (ad esempio il turbodiffusore, o un reattore qualsiasi.. non costano tanto).
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)