Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-03-2009, 23:29   #1
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
step by step - startup iniziale

vi faccio vedere un po' di cose, chissà mai che servano a qualcuno che inizia

quella che vedete in foto è una vasca 65x45x45, microreef da 120 litri circa con sump. vedete dapprima l'avvio con le rocce appena comprate, stabulate in negozio per diversi mesi. c'era qualche aiptasia subito incollata con epossidica, prima di inserirle in vasca.

sale di avvio: preis in confezione da 4 kg. nuovo nuovo, lasciato miscelare dalle marea per 48h e poi via con le rocce. prova pratica delle rocce all'asciutto in terrazzo, ho disegnato la vasca su un foglio di carta e provato a disporle. niente colla per tenerle insieme. le rocce erano molto grosse e non volevo spaccarle. la rocciata tocca in soli 3 punti ai lati, gestibilissimi con una semplice lametta per vetri.

le rocce le vedete, completamente scariche di coralline e prive di alghe superiori. non ottimali ma neanche pessime. un giusto compromesso. dopo 1 mese di buio le vedrete poi in foto. altissima attenzione al residuato di fondo....sciacquate abbondantemente in acqua salata per eliminare tutta la sabbia al di sopra e tutti i residui più grossolani di pseudo-coralli e alghe in genere. rocce pulite insomma, molto pulite.

gestione iniziale: skimmer acceso, temperatura sempre ok, rabbocco inserito fin dall'acqua e sale, cartone su tutti i vetri per 30 gg, buio assoluto. valori magnesio 1300, calcio 450, kh 10. abbastanza alti. i risultati ancora prima della fine del mese di buio li vedete in foto e capite dalle didascalie il tutto.

valori a fine mese di buio: no3 10, po4 non rilevabili. tutto salifert. in teoria questi i valori, in pratica i po4 li vedrei bene a 0,03-0,05....cmq ottimali per iniziare. resine messe 10 minuti prima di inserire la prima roccia in vasca. cambiate ogni 7 giorni per 2 settimane, poi ogni 15gg. montioraggio valori ogni 7 gg, soprattutto della triade.

nessun integratore usato, nessun purple up (non esisteva), nessun trucchetto personale. unico accorgimento.....10 minuti dopo la rocciata, 1 fiala di biodigest. punto e finito.
dopo i 30 gg iniziali sono partito con 2 ore di luce, 250w. incremento di 1 ora ogni 10 gg.

cosa guardare: confrontate la situazione rocce fra l'inizio ( rocce bianchissime, neanche una corallina), la situazione intermedia (appena dopo il mese di buio) e l'ultima fase della maturazione (quando vedete sps significa che ho appena inserito le talee che arrivavano dal nano).

inserimento sps.....neanche 2 mesi dopo le rocce per esigenze irrevocabili. dovevo smantellare il nano e l'ho fatto. lo skimmer mi ha dato una mano a tamponare la situazione. zero alimentazione ovviamente, solo il "plancton" vivo che girava in vasca. ho visto predare i polipi diverse volte in diretta. quindi se volgiamo una maturazione veloce e non standard.

a voi
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
iniziale , startup , step

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50094 seconds with 15 queries