Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-02-2009, 21:49   #11
cassinet
Pesce rosso
 
L'avatar di cassinet
 
Registrato: May 2008
Città: BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 794
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?

il tuo intervento meriterebbe una risposta altrettanto lunga... però secondo me non è questo il topic giusto, qui si parla della CO2 IN GEL e già c'è molta dispersione, ti consiglio di aprire un topic in primo acquario se non l'hai ancora fatto
Intanto però ti consiglio di leggere :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

...e magari cerca in internet qualcosa su "periodo maturazione acquario", "avvelenamento nitriti" e "ciclo dell'azoto"...

Ma torniamo alla nostra CO2 :
- Se non riesci a testare PH e KH o in alternativa comprare un test di CO2 permanente non potrai mai sapere quanta CO2 hai in acquario....
Comunque mi sbilancio nel dire che con una bottiglia di CO2 a fermentezione in un 120 litri netti e una classica pietra porosa non c'è pericolo di "eccesso" di CO2.....
Tale impianto è sottostimato per un acquario così grande e la pietra porosa classica fa uscire bolle troppo grosse che risalgono in superficie troppo velocemente e non permettono alla CO2 di sciogliersi in acqua... praticamente è quasi come non averlo !
- La porosa in legno viene usata per lo schiumatoio nel marino proprio perchè fa le bolle molto più fini della normale porosa... per questo noi la usiamo anche nel dolce come diffusore di CO2 economico... c'è di meglio naturalmente... ma non c'è confronto con la porosa che stai usando ora.
__________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

Gruppo Acquariofilo Bergamo e Provincia
cassinet non è in linea  
 

Tag
sulla , tutto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54179 seconds with 15 queries