PH: esiste una formula per prevederlo in base all'acqua?
Vorrei intraprendere il lungo percorso per avere un biotipo amazzonico nella mia vasca da 200L (lordi, netti dovrebbero essere 170 circa).
Partivo da una scellerata scelta di inserire in vasca acqua di rubinetto (ph 8,5, gh 14 e kh 9).
diverse persone mi hanno confermato che per abbassare gh e kh basta inserire acqua di osmosi. Mi hanno inoltre confermato che c'è una relazione diretta tra i valori. Ovvero posto che la osmosi ha gh e kh 0, una miscela di 50% normale e 50% osmosi si dimezzano i rispettivi valori.
Ho fatto inoltra una prova (senza esseri viventi in vasca), ispirata alle esperienze contenute in vari siti e nel Topic "biotipo sudamericano tecnicamente difficile etc. etc.). Ovvero:
1 L di torba SCURA (la confezione riporta un ph di 4,5-5) è torba non da sfango, di acidità inferiore rispetto alla torba chiara o bionda (sulle confezini di queste il ph è anche 3,5)
4 L di acqua d'osmosi
cottura fino ad ebollizione circa 20 minuti
si ottengono 3,5 L di acqua filtrata di colore paragonabile al caffeè. li ho allungati con acqua osmotica fino ad arrivare a 15 litri in totale per avere un colore vagamente trasparente e poter fare il test del ph con i reagenti. risultato PH 5
Li ho allungati ancora con acqua di osmosi fino ad arrivare a 30 litri (29,5 per la precisione). PH 6.
Li ho aggiunti a 140 litri dell'acquario, ph 7,5. (non vi dico il colore nebbioso malgrado prefiltratur, forse serve un sistema migliore). Dopo 24 ore con filtro in funzione. Ph 7.
Secondo voi è un caso o anche il ph subisce gli effetti del mix di 2 acque in maniera lineare? (in questo caso 30 litri di ph6 con 140 di ph 7 dovrebbero dare un ph finale di 7,2 che ovviamente non riesco a misurare con le tabelle a colori)
In pratica, volessi abbassare ancora il ph, sempre senza i pesci dentro!, potrei utilizzare un calcolo preventivo basato sulla media ponderata dei valori???
thz a quanti contribuiscono a fugare i dubbi!
|