|
|
Quote:
|
|
Leggendo sul sito di Giuseppe mi pare di aver capito che anche nel suo caso i ciano siano comparsi in un periodo di semi-abbandono, quindi presumo per aumento della carica organica (non batterica) in vasca.
|
Esatto un periodo di semi-abbandono ma suppongo non a causa di un aumentato carico organico visto che anche i pesci venivano alimentati molto sporadicamente. Sono convinto invece ad un'aumentata carica batterica per un motivo principale. Il PH per vari fattori era aumentato a circa 7,5 dai normali 6,7 e pertanto un'ambiente ideale per la proliferazione batterica.
Ho letto con molto interesse sia l'intervento di
Ernesto F., che quello di
Paolo , e devo dire di trovarmi d'accordo con l'accostare l'aumento della carica batterica con una presenza di ciano. Anche se qualche intervento indietro se non erro mi sembra lo stesso Paolo faceva notare un regredimento grazie all'inserimento in vasca di un attivatore batterico
|
|
Quote:
|
|
Io ho notato un regresso di queste colonie che spuntano dal vetro inserendo dell'attivatore batterico... credete sia possibile che i batteri inseriti (per tutt'altro motivo) possano essere entrati in competizione con i ciano?!?
|
Pertanto l'argomento mi sembra diventare sempre più ostico e complicato di quanto si dipinga
