Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-09-2005, 12:31   #17
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Grazie wind dell' intervento!

Ale... vedi che alla fine non sono io a contraddirmi ma tu??? NON sono solo io ad averlo notato...

cmq Volevo gentilmente farti notare che la maggior parte delle lampade per acquariofilia( ma non solo quelle) hanno la maggior parte della scala cromatica spostata più sui colori freddi... la spiegazione è semplicissima... le radiazioni fredde in partiolare qualla blu sono molto penetranti, e in acqua arrivano più a fondo (ecco il motivo per cui l' acqua in fondo diventa semopre più azzurra e anche perchè il cielo è azzurro) mentre le radiazioni calde, in particolare la rossa, si fermano a pochi cmq dalla siperficia dell' acqua, di solito senza riuscire a superare i 10cm di profondità... quindi una lampada troppo sbilanciata su toni caldi non sarebbe abbastanza "luminosa" nel senso che non riuscirebbe a illuminare oltre una certa soglia...

Certo che la radiazione rossa è importante, ovvio... ma conta che nella maggior parte delle lampade è cmq presente, anche se in quantità non eccessiva...
Devi sapere che nei neon (dentro il vetro) per poterli far funzionare, sono presenti dei filamenti, vapori di mercurio e altri gas, e poi fosforo... allora i filamenti in seguito a una forte scarica eccitano il mercurio e altre sostanze gassose, che producono UV... questi UV vengono poi filtrati dai fosfori che vanno a ricoprire l' interno del vetro... a seconda del tipo di fosforo e quindi della quantità di strati che vanno a formare, si suddividono in alofosforo( 1 fosforo), trifosforo( 3 fosfori) e pentafosforo( 5 fosfori), i fosfori hanno la capacità di commutare i raggi UV in altre radiazioni luminose, è quindi semplice capire che a seconde dei tipi di fosfori che immetteremo avremo luci e spettri cromatici diversi... detto questo quindi possiamo dire che le case produttrici in fondo possono creare anche lampade con specifiche caratteristiche... quindi sono nate le varie lampade per piante, poi a toni caldi, a toni freddi, che somigliano al sole ecc...

Per quanto riguarda la radiazione solare... be io sono più che convvinto che una perte dello spettro solare in vasca sia essenziale, nel senso che la luce serve sì alle piante, serve per la fotosintesi, per rendere anche più bella la vasca, ma realmente serve anche ai pesci, ovviamente non in modo diretto come le piante, ma gli simulano le giornate, le stagioni e quindi la vita, senza contare che tutti gli organismi viventi senza determinate radiazioni solari non possono fissare il calcio nella scheletro, assumere completamente vitamina A ecc...

trovo quindi molto corretto mantenere una lampada che iresca a simulare lo spettro solare... ovvio che onviene eliminare qulle parti di spettro che realmente non servono o peggio dannose, come UV e infrarossi...


ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea  
 

Tag
965 , bioluxke , dite , osram

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,75097 seconds with 14 queries