Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-12-2008, 18:45   #11
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
thief872003, sono felice che tu abbia alcune nozioni diu chimica e che questa scienza ti interessi......ma detto questo, quando rispondi alle domande degli utenti, è meglio che tu legga per bene ciò che richiedono; dare nozioni di chimica e/o formule, ha ben poca utilità, sopratutto in questo caso.....
cerco di farti capire:

Quote:
Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.
questo per farti capire che l'acidità dell'acqua (o l'alcalinità), non è dato dalla RO, ma dal taglio che l'utente ha fatto.
nella sua vasca, offsca, avrà il PH dell'acqua di rubinetto in quanto, come ben saprai, la RO non ha potere tampone e dunque "prenderà" il PH dell'acqua con cui è stata tagliata.

poi, tu hai scritto:

Quote:
hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario
dunque, a meno che anche tu non voglia come già fanno in molti purtroppo in Italia, sostenere che quello che dici è invenzione degli altri......
ricorda, lo puoi fare con le parole dette ma con gli scritti...
Verba volant, scripta manent.......

per l'innalzamento del GH, concordo con l'amico TuKo, è il fondo che sta rilasciando ioni Mg e Ca.
Contrasta questo innalzamento con RO trattata opportunamente per il KH; a questo proposito, posta i valori completi, se vuoi una mano offsca, !

ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
possibile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44995 seconds with 14 queries