Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-12-2008, 10:11   #11
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy
Quote:
["Abracadabra"]
daccordo però per mancanza di corrente lo skimmer doppia pompa non trabocca....questo perchè a differenza del mono la pompa con più acqua in sump butta meno acqua propio per via della pressione....
mentre in un mono con più acqua in sump il venturi aspira meno aria riversando dentro lo skimmer molta più acqua.
Non è esatto. Il motivo per cui trabocca è che in mancanza di corrente si riempie di acqua il tubicino dell'aria.
Quando ritorna l'alimentazione la pompa, per un po', aspira solo acqua (quindi molta di più di quando c'è anche aria) e se il livello in sump è alto tende ad allagare.
Quando lo scarico è realizzato con la strozzatura o un rubinetto alla fine del sistema di scarico, il fenomeno viene amplificato.

Quote:
Non è una guerra contro nessuno, è che mi piace capire e spiegare, quello che non capisco e penso quindi non vi arrabbiate con me che sono un omarino bravo e tranquillo
Cerco di spiegarti le differenze di "comportamento" tra i vari sistemi di scarico.
Faccio una premessa: dire che i doppia pompa sono assolutamente insensibili alle variazioni di livello non è vero. Lo sono anche loro anche se in misura trascurabile ma lo sono di più o di meno a seconda del tipo di pompa di alimentazione e del tipo di regolazione dello scarico.

Prima di tutto la pompa. E' intuitivo che se usiamo una pompa con una portata maggiore di quanto serve e con buona prevalenza (cioè capace di generare una buona pressione), la sensibilità si riduce quasi a zero.

Ora lo scarico.
Non esprimo una mia convinzione ma descrivo quanto accade nelle tre situazioni più diffuse (quindi tutti possono verificare "dal vivo").

Ancora una premessa per agevolare la comprensione: tutti i produttori di schiumatoi raccomandano di non immergere le prolunghe degli scarichi in quanto questo rende instabile lo schiumatoio (e questo, oramai, lo sanno tutti).

Lo stesso accade con le regolazioni a strozzatura realizzare sulla sommità dello scarico. Se osserviamo dall'alto lo scarico vedremo che (maggiore è la quantità di acqua trattata, maggiore è la strozzatura, maggiore è l'amplificazione del fenomeno) lo scarico non è stabile ma l'acqua tende ad alzarsi ed abbassarsi di livello (peraltro generando un rumore ciclico caratteristico).

Se lo scarico viene "rubinettato" in basso (come in alcuni modelli Deltec recenti e come da me consigliato nella modifica ad AP600 ed APF600), questo "difetto" si riduce enormemente in quanto l'acqua, dopo il rubinetto, scorre fluida e non "balla".

Nel caso dello scarico regolabile in altezza l'acqua scorre senza alcun intoppo e/o strozzatura fino alla sommità dello scarico eliminando il problema dell'instabilità del flusso. Inoltre un accorgimento per migliorare la fluidità in uscita, ridurre la pressione e quindi il rumore dello scroscio, è la maggiorazione del foro di uscita rispetto alla sezione del tubo verticale.

Spero sia chiaro....
geppy
Sei stato chiarissimo e proprio questo che intendevo dire........non tutti i doppia pompa sono uguali nel comportamento quando si verificano condizioni diverse, tipo cambio importante livello.............Speriamo si capisca una volta per tutteeeee........
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
domanda , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55587 seconds with 14 queries