dico la mia...
5 anni fà sono partito con il mio primo acquario tropicale dolce.
Dopo qualche anno,dopo vari allestimenti con biotopi diversi ,conobbi una persona la quale possedeva un acquario marino.
Preso dalla curiosità e affascinato dai colori e dallo studio che potevo operare sui coralli ecc decisi di chiudere con il dolce per allestire un marino,adesso..premesso che trovo entrambi i lati di questo hobby estremamente affascinanti personalmente recluto che ricreare un angolo di barriera corallina in una vasca non ha niente a che vedere con i biotopi di acqua dolce.
Purtroppo l'unico sistema per mantenere un buon acquario marino che dia delle vere e proprie "soddisfazioni" è il metodo bernilese,tale sistema richiede forte illuminazione,buon movimento,rocce vive di buona qualità..requisiti costosi sia per l'allestimento iniziale ma anche per il mantenimento della vasca stessa.
E' inutile crearsi illusioni nella speranza di evitare o limitarsi nelle "attrezzature",si rischia solo di mettere su una vasca con continui problemi.
Ad oggi dismetto la mia vasca marina per ripassare al dolce ma vi assicuro che,se avessi avuto una buona disponibilità economica,avrei continuato a studiare e allevare coralli e pesci allevandoli con cura e passione,in conclusione ritengo oppurtuno dichiarare ,anche se questo è solo un mio parere,che per avere una "bella" vasca marina bisogna anche spendere,essere a conoscenza che nn è una scelta di poche pretese .
|