Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-10-2008, 19:51   #11
bolognesip
Avannotto
 
Registrato: Oct 2002
Città: Copparo
Acquariofilo: Marino
Età : 65
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIANFREAK
Ho sbagliato qualcosa nell'indicare le categorie della salama?????
Dolce, piccante e tetanosa...... dovrebbero essere parole tue
Si hai sbagliato io avevo detto NORMALE, Piccante o Tetanosa.
La dolce non esiste!


Originariamente inviata da Mekare
Per quanto riguarda la salama da sugo io non la ho mai mangiata piccante poi non ho idea se esista...diciamo che assomiglia ad un cotecchino solo più POTENTE
O piace o non piace non c'è una via di mezzo anche perchè ha un carico di sale che effettivamente si potrebbe mettere in un acquario marino :p
Definire la Salama un cotechino potente è come definire una Ferrari un'auto solo più potente. E poi scusa ma non è corretto quello che dici sulla quantità di sale, che è la stessa che va nel normale salame ferrarese, semmai la sapidità è esaltata da altre robine.

La Salama è un impasto di carne suina macinata con vino rosso, sale, pepe nero, spezie ed alcuni altri ingredienti che nessun "preparatore" ferrarese di salame è disposto a rivelare.

Chi sa prepararle veramente bene sa che per ogni maiale si può ottenere una sola salama, visto che l'involucro in cui si insacca l'impasto (fegato, lingua, carne del collo e della gola) è la vescica stessa del suino.

E solo dopo mesi di stagionatura in ambienti idonei ed ore di sapiente cottura a bagno maria se ne può apprezzare le caratteristiche.

Ciao Pietro.

P.S. Non so chi abbia messo in giro la voce che in quel di quella cena a Ferrara si mangi salama...... con quel costo citato sul post no di sicuro!
Semmai, proprio vogliamo inserirne un assaggio, posso sentire cosa bisogna aggiungere in più così da regolarsi.
__________________
www.afae.it
bolognesip non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
novembre , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45799 seconds with 14 queries