Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-10-2008, 16:31   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
In commercio esistono diverse specie di Brachigobius, che raggiungono dimensioni diverse e quindi necessitano di spazi diversi.

La più comune è Brachygobius xanthozona, che raggiunge i 4 cm di lunghezza. Questa specie vive in acque a bassa salinità, attorno a 1.002-1.003. Trattandosi di pesci territoriali, come ha detto MonstruM, è necessario uno spazio adeguato, diciamo 50 litri per un gruppetto di 6-7 pesci.

La seconda specie reperibile è Brachygobius nunus, quella che ho anche io. E' più piccola, non supera i 3 cm, e quindi può stare anche in spazi più ristretti. Io tengo 8 pesci in una vasca comerciale di 30 litri lordi (WAVE BOX cubo 30). Questi amano salinità più elevate, diciamo 1.004-1.006.

Passiamo alle tue domande...

In realtà se sono in forma i Brachygobius stanno molti tempo lontani dal fondo, indipendentemente dalla specie. Inoltre mangiano sempre a mezz'acqua, preferibilmente; pertanto, qualunque acquario va bene, purchè sufficientemeente ampio come ho detto prima.

Per quanto riguarda il litraggio, ti ho già risposto in apertura: dipende dalla specie. Per B. xanthozona non scenderei sotto i 50 litri (6-7 pesci), mentre per B. nunus vanno bene anche 30 litri (8 pesci). Tutti i ghiozzi ape comunque preferiscono acqua leggermente corrente, quindi il rientro in vassca del filtro deve essere piuttosto potente. Niente pompe da acquario "di barriera", per carità, però una discreta corrente è apprezzata.

La fauna. Ospiti ideali sono gamberetti "salmastri", come Caridina multidentata o, meglio, Neocaridina gracilirostris. Sono tutti corstacei gregari, quindi vanno tenuti in gruppetti di almeno 4 esemplari per specie. Neritina zebra è un gasteropode adattissimo, robusto e salmastro a tutti gli effetti. Se però le alghe a disposizione scarseggiano, può attaccare le piante, quindi va regolarmente nutrita con pastiglie a base vegetale o, meglio, pomodori, zucchini, carote, fagiolini, ecc.

Il cibo "vivo" tenuto in vasca sempre assieme ai pesci secondo me NON è la scelta migliore, perchè gli anfipodi possono insidiare le uova dei ghiozzi o catturarne le larve. Ideale sarebbe l'allevamento a parte, mettendo nell'acquario solo un numero di crostacei tale da essere velocemente consumato.

Il fondo va nalizzato subito, visto che prima metterai quello e dopo i pesci

Deve essere scuro, di granulometria media, alto almeno 5 cm se vuoi fare attecchire delle piante e arricchito con un sottofondo fertile (sempre per le piante). Come arredamento vanno benissimo i legni di mangrovia, rocce scure, meglio laviche, e soprattutto gusci di gasteropodi o mattoni forati per assicurare molti rifugi tipo "caverna", dove i ghiozzi dormiranno e si accoppieranno.

Passiamo alle piante. Una specie robustissima e decorativa è Sagittaria subulata, che forma un pratino resistente anche a salinità di 1.010! Alla salinità consigliata, di 1.002 o 1.005, cresce benissimo. Altra pianta adatta è la felce di Giava, da far attecchire su rocce e legni. Questa però soffre a salinità superiori a 1.008.
Ceratophyllum demersum è una galleggiante adattissima, mentre una bella pianta palustre adatta è Cryptocoryne pontederifolia. Anche il muschio di Giava va bene.

Infine, i coinquilini pesci. I ghiozzi ape sono molto timidi e lenti rispetto agli altri pesci, quindi si fanno sistematicamente mettere sotto durante le contese territoriali o la somministrazione del cibo. L'ideale sarebbe tenerli da soli in vasche monospecifiche assieme a invertebrati adatti, dove possano stare in pace.

Una ultima considerazione sul cibo: siccome per alimetnarsi seguono una rigida gerarchia, può capitare che l'esemplare più sottomesso venga messo in condizione di non nutrirsi a sufficienza. Per ovviare al problema, invece di mettere il cibo a casaccio, si possono "imboccare" con una pinzetta o uno stecchino, operazione che porta via poco tempo e assicura ottimi risultati.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
brachygobius , ottimale , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35223 seconds with 15 queries