Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-10-2008, 15:26   #1
Italicus
Discus
 
L'avatar di Italicus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 32
Messaggi: 2.962
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cynops Orientalis

Nome scientifico: Cynops Orientalis
Nome comune: Tritone dal ventre di fuoco
Famiglia: Salamandridae
Ordine: Caudata
Classe: Amphibia




Il Cynops Orientalis, originario della Cina sud-orientale, è uno dei tritoni che più comunemente troviamo nei negozi ed appartiene al cosiddetto gruppo dei tritoni dal ventre di fuoco (Fire-Belly Newt), nome con il cui vengono descritti molti tritoni di specie differenti che hanno la caratteristica di avere il ventre completamente o macchiato di rosso-giallo.
Il Cynops Orientali è un tritone di piccole dimensioni con una lunghezza che va dai 10cm ai 11,5 cm di lunghezza. Le temperature per un corretto allevamento sono solitamente sui 20gradi massimi, anche se vive bene anche a temperature inferiori a venti gradi. Si è visto che alcuni esemplari riescono a tollerare il periodo estivo a temperature che arrivano anche a 30gradi per lunghi periodi, ma non bisogna farne una regola, è consigliabile tenere gli animali il più fresco possibile.

Muta
Tutti gli anfibi periodicamente fanno una muta, cioè cambiano la pelle vecchia con quella nuova. Spesso capita che una persona li allevi senza mai accorgersi di questo evento dato che gli anfibi tendono a nutrirsi della loro vecchia pelle per reintegrare le utili sostanze perse con essa. Quindi non bisogna preoccuparsi se vediamo per la prima volta il nostro anfibio cambiare pelle e poi nutrirsene dato che fa parte del loro normale comportamento.

Riproduzione



La riproduzione avviene solitamente agli inizi della primavera con l’innalzarsi delle temperature e consiste in un incessante corteggiamento del maschio che usa la coda come fosse un ventaglio per spargere i ferormoni in direzione della femmina. E successivamente depone una spermatofora contenente il seme che verrà poi raccolta dalla femmina. A fecondazione avvenuta la femmina depone le singole uova tra le foglie delle piante acquatiche (vallisneria ed egeria sono apprezzatissime allo scopo). È consigliato rimuovere le foglie con le uova per evitare che vengano predate dagli adulti.



Distinguere i sessi

Il sesso dei cynops può essere riconosciuto attraverso alcune caratteristiche:
La coda, che nel maschio è leggermente più corta della lunghezza del corpo (dal muso alla cloaca) mentre nella femmina ha la stessa lunghezza del corpo se non superiore e i maschi sono solitamente meno robusti e più piccoli delle femmine.
Durante il periodo dell’accoppiamento poi i maschi sono caratterizzati dall’avere una cloaca più gonfia rispetto alla femmina mentre nel periodo dell’accoppiamento le femmine hanno in ventre più gonfio data la presenza di uova.

foto tratte dal sito www.livingunderworld.org
__________________
SITI UTILI www.amiciinsoliti.it www.sanguefreddo.net www.livingunderworld.org www.caudata.org
NON METTETE PESCI NEI LAGHETTI MA FATELI POPOLARE DAI NOSTRI ANFIBI!!!
Italicus non è in linea  
 

Tag
cynops , orientalis

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17704 seconds with 15 queries