|
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Vedi daniparo, il fatto è che ad ogni capacità di vasca si deve abbinare un filtro (interno od esterno) con potenza e capacità adeguate. Una volta deciso un filtro adeguato il volume dei materiali filtranti sarà quello che ti mette a disposizione il filtro stesso. Essendo il filtro progettato per quella capacità di vasca avrà anche volumi per materiali filtranti (canolicchi compresi) adeguati a quella capacità
Non credo esista una tabella che mi dice dati tot litri di vasca devo mettere tot litri di canolicchi, quantomeno credo che nessuno di noi si sia mai posto il problema nei termini che dici tu.
Spero di aver risposto alla tua domanda 
PS: cosa intendi per "formato"?
|
Ok, fin qui tutto chiaro!tuttavia avrei un'altro quesito: è possibile affermare che in un'acquario (quanto meno di acqua dolce) si possa "universalmente adottare" il sistema di filtraggio meccanico composto di spugna (a grana grossa e fina) o materiale analogo ed il filtraggio biologico composto di cannolicchi in fibra di vetro o materiale analogo?in poche parole il sistema di filtraggio che ho appena descritto garantisce la funzionalità e l'efficienza di una larga gamma di acquari (di acqua dolce)?
ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione