
Io penso che oltre all'h2o e alla passione che può unire l'acquariofilo,in comune(riferito ai 2 ambienti) hanno veramente poco,ed è proprio per questa diversità che resta particolarmente difficile trovare termini/modi idonei di paragone.
Una vasca dolce condotta secondo metodi di gestione "particolari" può arrivare ad avere costi di gestione,sia per corrente che per prodotti,molto vicini a quelli di un pari litraggio marino.Ma questa è l'eccezione,non la normalità.
Il discorso è molto ampio e andrebbe affrontato sotto molti punti di vista, che alla fine porterebbe a dire che un dolce può essere mandato avanti con un minimo di spesa(saà forse per questo che è maggiormente diffuso e/o approcciato

?).La stessa cosa si può dire del marino??
Federico Sibona ha fatto un ottimo parogone,almeno dal punto di vista del sottoscritto.
Comunque sia nel dolce ci sono più donne
Io quando entro nel forum marino lo faccio sempre con pezzo di pecorino(Tiè anche la rima baciata),vista la numerosa presenza di fave
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)