Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-07-2008, 11:02   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bellissima l'idea dell'isolotto, però il "palo" dello scarico è circa in mezzo, a meno di fare due fori su un vetro laterale, quello basso per il passaparete da 25 e quello alto da 50...
Come terrapieno per l'isolotto potrei usare un sacchetto di aragonite, con sopra sabbia di fiume, ma con salinità del 6‰ e pH 8.5 mi sa che il tampone carbonatico va a farsi friggere...
Tanto vale andare di lapillo, che non centra un tubo ma è ben colonizzabile e tanto non si vedrebbe.

La maturazione con acqua dolce ok, in 3 settimane il picco passa e se ne va, col percolatore magari anche in 2... Fa conto che con la valli di solito ci sono le uova di physa in mezzo alle piantine, quindi...


Mi son reso conto che la sump si complica: devo realizzare due vani distinti.
Uno con acqua di rubinetto con osmoregolatore per reintegrare l'evaporata (non dirmi di usare la RO che m'inc***** , fa conto che reintegro di kalkwasser ) ed uno più capiente dove preparare la salamoia per i cambi.

Per i cambi parziali ho pensato a questo (deriva dal progetto autovasca): la pompa sempre accesa ha dopo la non ritorno un T ed una valvola a sfera. Quando la apro scarico nel sifone che ho a parete. Una pompetta comandata da presa interrotta effettua invece il travaso dal vano di acqua nuova in quello della torre di percolazione.


Stavo pensando anche ad una variante nel progetto-Piccinelli: invece di usare due pompe, il timer comanda un'elettrovalvola da giardinaggio che preleva parte dell'acqua di risalita e la reimmette nel percolatore.
Ovviamente in serie ci dev'essere una valvola a sfera manuale per regolare il flusso.

Te gusta?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
anchè , quì

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53565 seconds with 15 queries