il ritorno....in grande .... aiutooooooooo
eccomi di nuovo, piena di nuova carica e voglia di riprendere in mano le mie vasche, purtroppo lasciate a se stesse negli ultimi anni.
Ora si ricomincia, e finalmente non sono più alle prese con vaschette da 20 litri, ma con una un po' più capiente recuperata da abbandono la cui prossima tappa sarebbe stata la discarica.
la storia della vasca con il precendente proprietario è un po' un disastro così per evitare di subire gli errori altrui ho buttato tutto il fondo e i cannolicchi e lavato moooooooolto bene le spugne del filtro.
Inizio con qualche dato.
Vasca askoll ambiente professional 80 x 35 x 43 h. cm, litri 112 dice la scheda che ho trovato.
Filtro esterno Fluvial con 4 spugne e tre cestelli cannolicchi i due più in basso li avevano più grossi, dite di riprenderli uguali?), manca la lana perlon ma c'è lo spazio per inserirla e la aggiungo.
Illuminazione due neon da 20 W.
Riscaldatore da 150 w.
Mi ha dato una bombola di CO2 con un tubicino e e altri aggeggi vari che non ci capisco un granchè.
Ovviamente niente spiegazioni sul funzionamento, il filtro l'ho capito, ma la CO2 non vorrei fare disastri.
Come dicevo il fondo l'ho buttato tutto e lavato bene la vasca e i vetri.
Per oggi è già molto.
Considerando che vorrei allestire una vasca per una popolazione principalmente asiatica cosa consigliate?
Fondo?
cavetto si o no?
Fondo fertile quanto?
Ghiaietta ne ho usata una finissima di color ocra scuro nelle altre vasche che mi piace molto e era molto amata dai pangio.
Al momento ho a disposizione un po' di piante di anubia, microsorium, echino ed egeria (mi sembra), più legni vari.
Non mi piacciono rocce e tanto meno anfore ecc.
Aspetto consigli, poi domani studio meglio gli aggeggi e vi dico
|