Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-06-2008, 18:40   #11
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ik2vov,
Quote:
Come correttamente scritto, i coralli sono dei filtratori, i coralli molli sono i filtratori per eccellenza, poi vengono gli SPS e qindi gli LPS in ordine di quantita' di "consumo" di sostanze inquinanti.
ciao....io mi riferisco però alla filtrazione legata all'assorbimento da parte delle alghe simbiuonti di no3 e po4 che tramite la fotosintesi trasformano in parte in glucosio . le zooxantelle. sono le stesse per tutti i coralli simbionti , la differenza tra un corallo e l'eltro e la quantità di alghe unicellulari presente nel loro tessuto ,poi ovviamente ogni coralli ha più o meno capacità di asportare direttamente dall'acqua particolato organico , ma questo è un altro discorso ...
Quote:
Le sostanze inquinanti che vengono consumate dai coralli sono quelle provenienti da feci ed urine dei pesci, quelle che immettiamo come alimento per coralli e pesci, quelle che derivano dalla morte e/o riproduzione di batteri.
sono d'accordo , aggiungerei semplificando " e
tutto quello che si decompone "
Quote:
Le sostanze inquinanti che troviamo in vasca sono pero' molte di piu' di quelle che vengono assorbite dai coralli, sia come quantita' che come tipologe, pesiamo solo alle sostanze urticanti o ai muchi che vengono rilasciati
anche qui sono d'accordo , nessuno ha mai detto il contrario ,io non mi sognerei mai di togliere la schiumazione da una vasca , anche se volendo puntualizzare ,le sostanze urticanti e le tossine si eliminano efficacemente anche con i carboni attivi e con i cambi regolari. dire: tengo lo schiumatoio per eliminarte questi elementi ,mi sembra esagerato , lo scopo fondamentale dello schiumatoio resta comunque la sottrazione della molecola organica . il muco si degrada come una qualsiasi sostanza organica andando a nutrire il sistema . esistono molte vasche di barriera senza schiumatoio, basta pensare ai nanoreef ...
Quote:
La filtrazione a coralli per me e' una castronata della proporzione di un palazo di 10 piani,
bè a bologna nel 2005 rovero ha parlato della filtrazione a corallo .tu sicuramente ci sarai stato e avrai certamente sentito cosa succede ad una vasca molto popolata di coralli ...
Quote:
per una vasca da 500 litri dovremmo avere un volume del 300% in animali per filtrare
su questo calcolo non entro in merito , mi piacerebbe capire meglio , mi sembra comunque generico , in un 500l ci possono essere 5 piccoli pesci , come 30 ....
Quote:
Necessitiamo quindi di uno schiumatoio proporzionato per trovare "facilmente" un corretto livello di imput/output.....
...nessuno ha detto il contrario ...
Quote:
Qesto livello variera' nel tempo come variera' nel tempo la necessita' di schiumazione, una vasca piu' diventa stabile meno necesstera' di schiumazione perche' "imparera'" ad assorbire le sostanze autonomamente.... non faremo mai a meno dello schiumatoio, ma piu' diventa vecchia e stabile la vasca, meno dovremo estrarre....
...quello che ho detto io ...penso sia ovvio che una vasca con 10cm" di superficie corallina , assorba meno nutrienti di una con 100cm2 sinceramente non capisco dove sia l'inghippo. parlare di muco e sostanze tossiche è un'altro argomento ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
hands

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44240 seconds with 14 queries