Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-08-2005, 18:42   #1
sergioc
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccolo esperimento con aragonite.

Ciao a tutti,

a seguito della discussione su "Metodi di Gestione" qui e qui ho fatto un piccolo esperimento, senza alcuna pretesa di rigore scientifico, sulla sabbia di aragonite.
L'idea era di verificare che non rilasciasse fosfati.

Ho preso 1 litro di acqua r.o. (11uS/cm, dove la u sarebbe il micro, ma non so farlo) e misurato il ph a 5.6
C'ho versato 500g di aragonite sugar size e ho iniziato a fare delle misure periodiche:
codice:
tempo    Ph   cond.
20'    7.56    290
1h     8.08    380
1h30'  8.15    420
3h     8.25    440
4h     8.25    460
6h     8.33    480
8h     8.34    500
19h    8.37    540
24h    8.36    550
Dopo le 24h ho misurato Ca e PO4, che mi hanno dato rispettivamente 35 e 0 (test salifert, ph e conducibilità misurati con strumenti hanna appena calibrati). Il calcio della salifert funziona anche in acqua dolce?

Inizialmente sono rimasto deluso dal calcio, mi sembra veramente poco, ma poi ho riflettuto che non c'è per niente mg, quindi il calcio non può sovrassaturare.

Curiosità, dopo ogni lettura davo una mischiata alla sabbia, e il Ph, specie nelle ultime letture, scendeva anche di 8 10 centesimi. Da che dipenderà? Che mischiado faceve entrare, invece che uscire, la CO2? Forse perché l'aragonite bufferizza così bene che finisce la CO2 in acqua prima che questa si ridiffonda dall'aria?

Commenti?


Sergioc.
[/url]
__________________
Dentro la vasca la carpa campa (forse)
Sopra la vasca la carpa crepa!
sergioc non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aragonite , con , esperimento , piccolo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19306 seconds with 15 queries