Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Elos Prodotti e tecnologie innovative per acquari d'acqua dolce e marina.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-04-2008, 15:13   #32
Elos Italia
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 244
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno Algranati,
mi scuso anzitutto per non essere intervenuto prima ma, da quando la gestione dei forum viene fatta da Danilo mi sono sicuramente "seduto sugli allori". In realtà Danilo mi aveva avvisato che non era in grado di rispondere ma purtroppo, subissato da mille impegni, mi ero scordato di intervenire.
Le domande sorte e i dubbi sono parecchi, cercherò di rispondere per punti. Spero di essere esaustivo:

1) il riduttore di pressione è progettato per portare l'alta pressione presente in bombola ad una pressione compresa fra 1,5-2,5 bar;

2) quando la CO2 in bombola stà per finire la pressione può effettivamente alzarsi ma il problema sussiste per breve tempo visto che, dal momento in cui la pressione in bombola sale al momento in cui la CO2 finisce di solito il tempo è piuttosto breve.

3) per leggere correttamente la pressione di "taratura" del riduttore "dovresti"* procedere come sotto indicato:
a) dopo aver scaricato il circuito, togli la valvola a spillo (o la chiudi**), togli il manometro di alta, metti al loro posto le viti di chiusura dotate delle relative O-RING e lasci praticamente collegato SOLO IL MANOMETRO DI BASSA.
b) connetti il riduttore alla bombola ed apri il manettino accertandoti che non ci siano perdite.
c) dovresti leggere una pressione iniziale di circa 3,5-4 bar che si assesterà lentamente (dopo qualche minuto) per portarsi a 1,5-2 bar.

Se effettivamente questo accade il riduttore funziona correttamente, in caso contrario c'è un difetto nello riduttore o nel manometro.

Se il problema è nel riduttore dovresti farti sostituire il riduttore con uno nuovo dal tuo negoziante di fiducia***. Se il problema si dovesse ripresentare è probabile che il problema sia altrove (gas impuro, impurità nella bombola, manometro)

NOTE:
* ho scritto dovresti in quanto, se usi una elettrovalvola, puoi evitare di togliere la valvola a spillo disattivando l'elettrovalvola

** facendo attenzione a non stringere esageratamente il nottolino della valvola a spillo in modo da non danneggiarla rovinando il fine corsa

*** in realtà potresti anche fare tu la manutenzione del riduttore (vedi foto allegata) in quanto si smonta con facilità

A questo proposito tieni conto che la pressione in uscita è regolata attraverso una molla presente all'interno del riduttore che agisce su un pistone:
- può capitare che la molla presenti un errore di precarico e quindi la pressione si discosti dai valori ottimali. La riparazione del riduttore consiste nella sostituzione della molla (te la possiamo spedire direttamente se ti senti di fare l'intervento per tuo conto).
- il nostro riduttore possiede un filtro all'interno che ferma le impurità. Può capitare che a causa dell'impiego di vecchie bombole di CO2 o con l'impiego di gas impuro sia entrata all'interno del riduttore qualche particella di ruggine, polvere, residuo di lavorazione che abbia reso difficoltoso lo scorrimento del pistone interno nella sua sede. In questo caso si tratta di revisionare il riduttore pulendolo accuratamente con aria compressa (puoi farlo tu se hai un minimo di manualità o puoi farlo fare a noi). Se così fosse dovrai accertarti, in futuro, di usare una bombola nuova od un gas più puro.

Allego una foto di 3 riduttori di pressione presi a caso sugli scaffali del magazzino, dai quali puoi riscontrare il valore al quale si stabilizza la pressione dopo circa 30 minuti. Questo valore rimane poi stabile....
Questo è quanto dovrebbe accadere anche sul tuo riduttore.

Se vuoi evitare tutto ciò, visto che il tuo riduttore è in garanzia (lo so che può essere una scocciatura) fattelo sostituire dal tuo negoziante o, se preferisci, invialo a noi che lo possiamo verificare e, ove necessario, sostituire.( Se ci fai avere anche il manometro possiamo verificarne l'esattezza).

Spero di aver chiarito i dubbi e di averti dato i chiarimenti necessari per far funzionare il riduttore.

P.S. per quanto riguarda la rottura del reattore, a meno che tu non ostruisca completamente l'uscita, la pressione al suo interno difficilmente raggiungerà la pressione presente "in testa" al riduttore. La pressione che tu leggi sul manometro è la pressione che ti permetterà di vincere una "contro pressione" di pari valore. Quindi con linee molto lunghe o con colonne d'acqua elevate o con setti porosi molto ostruiti troverai giovamento ad avere una pressione di uscita elevata.
Con un reattore di calcio, al contrario, questo si comporterà come un vaso di espansione e difficilmente al suo interno troverai pressioni così elevate.

Un saluto

Nicola
__________________
http://www.eloseurope.com
Elos Italia non è in linea  
 

Tag
problema , riduttore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43291 seconds with 14 queries