Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-03-2008, 20:12   #1
danny86
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 398
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a danny86

Annunci Mercatino: 0
Il famigerato Picco dei Nitriti

Salve. Volevo delle delucidazioni su questo famigerato “picco dei nitriti” che si verificherebbe nelle primissime fasi di vita dell’acquario. Io sapevo che i nitriti sono dei sali minerali risultanti dal cosiddetto “ciclo dell’azoto”: le sostanze proteiche provenienti da piante o animali morti, dagli escrementi dei pesci, dai residui di cibo (insomma da tutti i composti organici o azotati), attraverso diversi passaggi vengono trasformate in peptidi, poi in amminoacidi, e poi in ammonio NH4+ (o, a seconda del pH, in ammoniaca NH3). Questo ammonio (o ammoniaca), con l’aiuto di batteri nitrificanti (Nitrosomonas) viene trasformato in nitriti NO2-, che a loro volta, sempre con l’aiuto di batteri (Nitrobacter) vengono trasformati in nitrati NO3-. Ora mi chiedo: come possono essere presenti nitriti in un’acqua “sterile”, come è in effetti quella di un acquario appena avviato, se, essendo ancora vuoto, non ci sono quelle sostanze organiche che permettono al ciclo dell’azoto di avviarsi? E ammesso che questo sia possibile, come mai quei nitriti non vengono trasformati in nitrati? Qualcuno può darmi una spiegazione chimica a riguardo? Lo chiedo a voi perché in tutta la mia letteratura non ho trovato nessun accenno in merito (io stesso in effetti non l’ho mai riscontrato…). Vi ringrazio.
__________________
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
danny86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14315 seconds with 15 queries