Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-08-2005, 10:52   #11
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
approfondiamo....e dai....

lo fareste in una vasca ??

un bello strato di 12 cm di sabbia finissima....

oppure in un Belrinese fatto bene non serve ??

...
ne ho chiaccherato molto con biologi che han fatto sperimentazione su decine di vasche. Per creare un "reef-top" ad acropore il berlinese è l'ideale, ma è un sistema un po' sul filo del rasoio, che tollera una biomassa complesiva molto ridotta rispetto, ad esempio, ad un filtraggio biologico vecchio stile, in particolare di pesci. L'incognita soprattutto è l'ammoniaca prodotta direttamente dal metabolismo animale (anche solo per regolare il sistema osmotico interno). Uno sbalzo piccolo di pH di può disintegrare la vasca in una notte (questo mi pare succeda spesso, leggendo delle tragedie varie). Un DSB ti tratta il ciclo dell'azoto in modo completo, costituisce, cioè, un "polmone di riserva" per il trattamento di quanto non viene eliminato dallo schiumatoio (l'ammoniaca). Resta l'incognita del ciclo del fosforo. Altri biologi con cui ho parlato, che si occupano di depurazione, hanno riso all'idea che una zeolite favorisca lo sviluppo di fosfobatteri o fosfatobatteri con un'efficacia tale da eliminare il fosforo dal sistema. Sarebbe la risoluzione di molti mali nel campo della depurazione. Nel DSB il fosforo può venir assorbito da alghe e organismi, ma se l'azoto viene esportato in forma gassosa, il fosforo da qualche parte resta. C'è da dire che la maggior parte dei precursori del fosforo viene egregiamente rimossa da un buon schiumatoio...
passo la palla!
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea  
 

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,63981 seconds with 14 queries