Bridget, io per una vasca cosi opterei per una soluzione con sump, hai 2 possibilità di tracimazione:
1)applichi un tracimatore esterno (tipo il tunze) e quindi non pratichi nessun foro
2)fai forare il vetro posteriore per la tracimazione (scarico da 32mm mandata da 20 mm)
-posteriormente di troverai 2 tubi in pvc (meglio corrugati, più comodi e flessibii) connessi all'uscita dei passarete per mandato e scarico che sboccheranno in sump
-le dimensioni della sump non sono "fisse" deve comunque essere comoda per ospitare
1)schiumatoio (ci vedrei bene un h&s 90 f1000 considerando che vuoi mettere pesci)
2)pompa di risalita (seltz L35,eheim compact 1000, new jet aquarium systems 1700)
3) termoriscaldatore 100 w
4)sistema di ripristino acqua evaporata (galleggiante sensore più tanica di rabbocco)
per il movimento: starei su 2 koralia 1, le nanostream 6025 della tunze sono un pò esagerate considerando la popolazione ( 2500 litri l'ora di portata) a meno che le posizioni in modo da non infastidire gli animali
illuminazione: starei su una plafo hqi da 150 w, attenzione che il modello più piccolo de lumenarc è il mini lumenarc III che però monta un portalampada per bulbi da 250 w, quindi andrei alla ricerca di una plafo commerciale (se la trovi combinata a 2attinici t5 meglio ancora)
alla pagina 2 di questa sezione c'è un topic "sump" all'interno del quale c'è un disegno abbastanza esplicativo su come si presenterebbe una tracimazione posteriore classica, dagli un occhio magari giusto per avere un idea
per il discorso pesci, non eccederei oltre i 2 e di piccola taglia
