Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-01-2008, 03:21   #24
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
Comunque, lo Sr è un valore fondamentale per la biologia del reef in quanto è implicato sia nella solubilità del calcio, sia nell'aderenza del tessuto cellullare allo scheletro, che in alcuni processi metabolitici legati al ciclo dell'azoto (su quest'ultima non sono però molto sicuro...).
Quindi in vasche con popolazioni prevalentemente SPS si potrebbe dedurre che il valore di Sr è più facilmente tendente a diminuire rispetto a vasche miste o di molli, corretto?
Nel qual caso: Gli integratori commerciali per Sr, che apporto mg/l danno ?

Arrivo al dunque: se pur con gli errori dei colorimetrici, facendo delle prove sequenziali con uno stesso test, considerando ovviamente il delta di variabilità, potremmo arrivare a capire il consumo di Sr in vasca?

Se si, potremmo anche arrivare a capire quanto (e se) dosare Sr.
Mi spiego.
Prendiamo la misura del test come valore assoluto e non come valore reale.
Se oggi mi da 25, domani 25, il giorno dopo 24 e cosi' dicendo, posso arrivare a comprendere il consumo (se ce n'e') di Sr.

...lo dico perchè ho la boccetta del Sr ferma da troppo tempo in cantina
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
stronzium , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33706 seconds with 15 queries