Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-11-2007, 15:57   #1
Paui
Guppy
 
L'avatar di Paui
 
Registrato: Feb 2003
Città: Calcinate bg
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sedimenti e pulviscolo

Ciao a tutti.

innanzi tutto non so se la sezione è giusta ma non sapevo dove postare poi piccola premessa:
vasca come da profilo, valori ph 8,2 dens1026 ca 420 mg 1280 no3 e po4 non rilevabili kh 7
I coralli (acro varie montipore millepore etc...) non hanno particolari problemi, ed i pesci nemmeno.

Il problema è la sospensione o sedimento che circola per la vasca, è abbondantissimo e sono particelle grigiastre (non è una precipitazione chimica) con grandezza che varia dal microscopico a vari millimetri.

La situazione è talmente importante che tutte le rocce si coprono di questo pulviscolo, montipore comprese che ne soffrono infatti nei punti dove si deposita sull'animale e non si muove più il tessuto sottostante soffoca.

In questo momento sto procedendo alla totale aspirazione della sabbia (me ne è rimasta comunque poca) che ne è ovviamente ricoperta, ho provato ad aspirare tutte le rocce e filtrare l'aspirato con lana, ho provato a filtrare meccanicamente in sump..... nulla, nessun miglioramento, anzi peggiora ogni giorno.

Le domande sono due:
a cosa è dovuto? potrebbe essere il kh troppo basso e quindi poca calcifizione? quasi tutte le alghe coralline sulle rocce oramai sono coperte dai sedimenti...
come risolvo a parte continuare ad aspirare e filtrare (che comunque sembra non servire?

Ciao e scusate la lunghezza.
Luca
Paui non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
pulviscolo , sedimenti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15009 seconds with 15 queries