L'agente ha di nuovo cambiato versione: ora ammette di aver puntato l'arma. Ovviamente dice che il colpo gli è partito accidentalmente.
Oramai ho perso il conto delle versioni che ha fornito. E' proprio questo voler negare la propria responsabilità ad ogni costo, tarando di volta in volta il proprio racconto sulle evidenze che man mano emergono, che irrita profondamente.
Inoltre è mia convinzione che non è nemmeno una buona strategia difensiva.
C'è da registrare una ricostruzione più dettagliata degli avvenimenti di quel mattino, che ovviamente non hanno nulla a che vedere con la resposabilità dell'omicida e non modificano, nè moralmente nè giuridicamente, la sua posizione.
A ciò che già si sapeva, e cioè che c'era stata una rissa, si aggiunge il sospetto che l'aggressione fosse addirittura premeditata, nel senso che il Sandri ed i suoi amici si sarebbero portati sin da Roma armi di varia natura (sassi, biglie, ombrelli e coltelli).
E' inoltre emerso che il Sandri era stato fermato cinque anni fa con un gruppo di tifosi fra i quali qualcuno era armato di cacciavite e uno dei suoi amici in macchina, il guidatore, fosse stato fermato tempo fa con un coltello. Perlomeno così dice il Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Questo evidenzia ciò che già si poteva immaginare dalle raccapriccianti immagini del funerale, ove gruppi di spostati, rasati e con grinte di chiara matrice, salutavano romanamente il feretro.
Che non fossero santi, non c'erano molti dubbi.
Devo dire che mi sembra le cose vadano piuttosto bene sotto il profilo investigativo. Se le forze dell'ordine non si faranno riprendere dalla tentazione di alterare i fatti, come avevano tentato di fare inizialmente, mi sembra che si stia procedendo in modo equilibrato con l'analisi di quanto accaduto, ferma la responsablità dell'agente per omicidio volontario.
Resta, perlomeno per me, la preoccupazione per l'oggettiva incapacità di fronteggiare queste orde di criminali.
L'assalto alle caserme ben avrebbe giustificato una dura reazione delle forze dell'ordine, stavolta sì anche armata, che però non c'è stata.
Ne comprendo le ragioni, ma mi chiedo se veramente non fosse stato il caso di mandare un messaggio forte a quei delinquenti e ai loro sodali.
A presto
|