| 
    | 
        
            Originariamente inviata da Dviniost
            
        
     | 
    
        Marvin62 posso chiederti di essere più preciso nelle risposte...grazie.  
Non voglio accusarti di niente però son già due volte che scrivi cose poco corrette e dato che in questo topic stavo cercando di essere il più chiaro possibile nello spiegare ad un neofita le cose basilari non è il caso di far confusione scrivendo cose poco vere oppure di cui non si è certi al 100%.     
 
Allora, l'acqua del tuo rubinetto ha un KH a 3 o giù usavi osmosi ? Il Gh quanto è ? 
 
Per quanto riguarda il PH dell'acqua che usi per i cambi non serve assolutamente a NIENTE sapere quanto vale tanto una volta che la metti in acquario a seconda della percentuale di CO2 disciolta (come ti ho spiegato prima) o della presenza di sostanze acidificanti (vedi torba) in vasca si assesta al valore imposto da te. L'importante è che l'acqua dei cambia abbia la stessa durezza dell'acqua dell'acquario (quindi stessi KH e GH).  
Per i rabbocchi causa evaporazione il discorso invece è diverso: solo acqua d'osmosi. 
 
L'acqua d'osmosi o si compra già fattta nei negozi d'acquario o ti compri un impianto d'osmosi inversa casalingo. 
 
L'Aqutan è un biocondizionatore come tutti gli altri, serve a quello che ti è stato detto e va bene.   
     | 
    
Innanzitutto grazie per la chiarezza! Ho capito che il valore del Ph dell'acqua del rubinetto non influisce con quello in acquario. Tenendo conto che dall'ultimo test che ho fatto (sarebbe meglio se ne facessi un altro) mi risultano kh 3 e gh>6. In teoria con questi valori potrei effettuare i cambi utilizzando solo acqua dal rubinetto con l'aggiunta del biocondizionatore in giuste dosi?  -28d#