Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-08-2007, 09:53   #30
voingiappone
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.023
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Algranati, ellisreina81, grazie per l'interessamento in questo mio progettino.
Vi faccio un po' il punto della situazione.
Attualmente, la vasca sta girando ancora in regime provvisorio, se così si può dire. Nel senso che sono ancora senza skimmer (che accendo un po' ogni tanto) dato che praticamente senza animali, i valori dell'acqua vanno bene così. I filtratori puliscono l'acqua abbastanza di per se . Sto poi allestendo una sump laterale che stiverò di rocce vive ed alghe superiori, per aiutarmi nel filtraggio e soprattutto perchè rilasciano vitamine e provitamine in acqua (a tutto vantaggio degli altri ospiti). Glia ltri ospiti sono:

- 3 colonie di una ascidia coloniale (credo sia una botryllus... )
- numerose ascidie solitarie di colore trasparente. Grandi si e no come un seme di mela. Camminano in continuazione.
- 3 colonie di ascidie incrostanti (non saprei dire il nome, ma sono verdi, bianche e rosa)
- 1 haliclona. E' un taglio che mi ha dato il mio negoziante. E' cresciuta abbastanza, ma in maniera un po' strana. Fa una sorta di baffo all'in su
- 1 ascidia con il gambo. E' come se fosse un fiore a 5 petali che costituiscono i sifoni inalanti e un poro grande al centro (sifone esalante). Molto particolare... non l'avevo mai vista e su internet non la trovo.
- 1,5 centimetri di cladiella. Uno spezzone che non volevo far morire... ma mi rompe un po' che ci sia un intruso così
- 2 turbo

Come vedete, la popolazione è molto limitata. E di spugne non c'è nemmeno un gran che. Comunque, sono intenzionato a lasciare tutto così fintanto che non è passato il caldo (col ventolone acceso fisso, l'acqua sta sui 27 gradi). E comunque, dovendo fare la sump laterale, voglio lasciare che tutto si stabilizzi il più possibile prima di inserire animali.
Per adesso non ho avuto invasioni di cianobatteri, nè di diatomee. I primi, però non escludo che si manifestino prima o poi.... sono sempre in agguato. L'unica cosa è che con quelle rocce iran jaya, sono entrate in acqua innumerevoli alghe unicellulari colorate, quindi le rocce si sono ricoperte di colori verde acceso, rosso fuoco, giallo... tutte colonie di alghette che stanno appiccicate alle rocce. Per non dimenticare poi le calcaree gialle/verdi/grige. Molto alternativo direi. Per le diatomee, come sapete, le demosponge ci vanno a nozze... quindi non ho problemi, pur somministrandole come cibo. Effettivamente in qualche angolo si depositano e fanno qualche rosetta marrone/rossastra, ma niente di preoccupante.. e poi comunque ci pensano le turbo
L'alimentazione cerco di variarla il più possibile, ma la cosa importante è che sia copiosa e costante. Le ascidie, seppur piccoline, col fatto che si possono strizzare, filtrano dei volumi d'acqua allucinanti. Se non hanno cibo a sufficienza, si chiudono. Quindi, se danno segno di fame (chiudendosi) è segno che gli si da poco da mangiare. Io infatti doso ogni giorno la dose doppia rispetto a quella indicata dai prodotti per mantenerle aperte (fito vivo, phytoplex, marine snow, zooplankton della knop) Tra questi cibi, quello che sembrano gradire di più in assoluto è il marine snow.... se qualche giorno non lo doso, si offendono . Probabilmente perchè contiene anche farine che apportano qualcosa in più degli altri due ... e che ne so....

Beh... credo di avervi detto tutto .... se c'avete delle domande, io sono qui... non vi fate problemi Comunque, non pensavo che avrei suscitato questo interesse
__________________
Venite sul mio sito a sentire qualche canzone giapponese. Ci sono anche i testi traslitterati e le traduzioni
voingiappone non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , allestimento , spugne

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,51627 seconds with 14 queries