Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-07-2023, 11:34   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Alcuni usano CO2 (ma come fertilizzante) approfittando dell'effetto acidificante. Tenendo la concentrazione di CO2 non tropop alta, usano ANCHE la torba per acidificare di più. Ovviamente non hanno il confronto della tabella, ma, rimanendo a concentrazioni di CO2 "di sicurezza", ragionevolmente il sistema non "gasa" i pesci (ovviamnete ogni tentativo va fatto osservando bene la vasca e gli abitanti, anche per i giorni successivi, questo è imprescindibile).

Nel tuo caso, per avere pH 6.7 e KH 3 (e CO2 19 ppm, quindi una concentrazione ragionevolmente sicura anche se "sballasse" un po'), potresti avere un piccolo "aiuto" da torba / catappa (forse funziona meglio la torba)

Occhio comunque alla falsa credenza che il pH si "sommi": il pH dato dalla CO2 NON "si somma" al pH dato dalla torba. E' un risultato matematicamente e chimicamente errato.

In soldoni: se vuoi usare sia CO2 che altre cose, occhio. E piedi di piombo.
Praticamente: con sola CO2: sei sicuro del risultato, ma devi essere sicuro dell'erogazione. Con KH 3 va tutto bene, ma se il KH si abbassa un po', potrebbero esserci degli sbalzi anche grossi di pH (quindi sconsiglierei CO2 fai-da-te e ti ci vorranno buoni test pH e KH).
Di contro: con la torba/catappa apporti anche sostanze utili ai pesci che vuoi ospitare, e necessiti di meno CO2 (ma, ripeto, OCCHIO perché diventa tutto molto più empirico).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abbassare , catappa , con , foglie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28963 seconds with 15 queries