Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-05-2020, 01:12   #2
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Andrea, per quanto riguarda la luce certamente la prima da 11W (c'è scritto che sviluppa 11.000 lumen ma è certamente un errore di stampa, ne svilupperà 1.000).

Per il pratino hai bisogno di una illuminazione da stadio, CO2 e fondo fertile.
Althernantera reineckii mini è la più esigente e difficile di tutte (ma anche la più bella), anche questa fondo fertile, CO2 e movimentazione d'acqua (fondamentale) e luce medio/forte.

Le altre non hanno grosse esigenze di luce.

Quindi con la lampada da 11W dovresti andare bene, Hemianthus callitrichoides è la più esigente in termini di luce (e ne vorrebbe di più) ma dovresti farcela, anche per non andare a penalizzare le altre, e comunque è sostenuta dal fondo e dalla CO2.

L'unico dubbio ce l'ho su Bacopa caroliniana, bella pianta ma a me ha giocato un brutto scherzo. Dopo un po' di tempo che la tenevo come pianta di fondo e avevo un pratino che prendeva tutta la parte frontale della vasca, mi vedo spuntare in mezzo al pratino due fusti di Bacopa, che aveva "camminato" sul fondo, per spuntare al centro del pratino con una resa estetica pessima... per carità, è Natura, è giusto che faccia così ma se si vuole mantenere un layout prefissato bisogna tenere conto del modo che ha, questa pianta, di propagarsi.

Per il fondo vasca puoi vedere Higrophila corimbosa o Limophila heterophilla sessiliflora...
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
led , litri , plafoniera , plantacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26588 seconds with 15 queries