Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-12-2018, 11:20   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acido acetico, che io sappia, è uno degli acidi organici più semplici, ed è un "mattone" di quasi tutti i metabolismi, animali, vegetali, batterici, ecc. ecc. (mi scuso per le eventuali imprecisioni, ma non sono "del ramo").

Però bisognerebbe chiedersi se sia fruibile dalle piante (e credo di no). Faccio un esempio: per un batterio responsabile della fermentazione, l'acido acetico è il punto di arrivo (il batterio parte dagli zuccheri, ne trae energia ossidandoli ad alcool e poi li fa diventare aceto, e la catena finisce qui). Per noi (in quanto eucarioti, e anche qui "con le pinze" perché lo so per sentito dire) l'ossidazione degli zuccheri arriva fino alla CO2 (il ciclo "si chiude").

Premesso questo, se dai luce e CO2 ad una piante, essa ne gode. Se la dai a me, non me ne faccio di nulla. Idem per l'acido acetico: se lo dai ad organismi capaci di trarne energia, lo utilizzano, altrimenti no (o magari per loro è già un "prodotto di scarto").

Prima di "sperimentare", IMHO dovresti stabilire se teoricamente la cosa ha un senso, altrimenti è come sperimentare la macumba o la benedizione della vasca.
Dire "ho una bella vasca" non significa nulla. Dovresti fare un controllo tra 2 (o un numero statisticamente rilevante) di vasche con la stessa gestione, in cui l'unica variabile sia il dosaggio di acido acetico (ossia un gruppo di controllo "cieco"). E anche lì, i "vantaggi" potrebbero venire dal fatto che semplicemente l'aceto viene degradato a CO2 dai batteri, e fruito dalle piante come CO2 (quindi un processo ben differente da quello del "carbonio liquido").

Naturalmente, sto solo elencando delle perplessità, non è che voglio "smontare" nessuno.
Altre perplessità:
- perché proprio acido acetico? Lo zucchero (glucosio) è un composto del carbonio (ed ha legami con maggiore energia), ma non mi risulta che uno possa "nutrire" una pianta a glucosio.
- perché scomoderebbero la glutaraldeide se bastasse un composto del carbonio più comune? Basterebbe non dirlo in etichetta (come molti fanno con la glutaraldeide, oppure utilizzandone una forma molecolare alternativa non meglio specificata: il ben noto "isomero" di glutaraldeide, ma non si sa quale, né se essere un isomero ne cambi le proprietà).

Per sintetizzare, credo che il giochino funzioni solo con alcuni composti che entrano nella catena della fotosintesi (quindi NON l'acido acetico, che segue vie diverse, in differenti strutture della cellula vegetale). Ma naturalmente IMHO.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acetico , acido , carbonio , fonte , organico , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20408 seconds with 15 queries