Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-09-2018, 10:28   #11
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ravasioluca Visualizza il messaggio
Stare fermi a ciò che si pensa è da ignoranti...(non è un offesa) ciò ignori il fatto che ogni essere vivente reagisce a proprio modo....la chimica non c'entra niente... continuerò a usare aglio come forma preventiva...e ad ora tutte le vasche che ho avuto,ho e avrò,l'aglio è e sarà alla base di ogni mia gestione....e...con ottimi risultati....

Posted With Tapatalk
Probabilmente hai frainteso le parole de @ilVanni pensando lasciassero spazio a opinioni, nella realtà quel che ti ha spiegato è che, in questo caso (ma anche in molti altri), non esiste un opinione. L'aglio non "cura" l'ictio, punto, full stop. L'aglio ha numerose proprietà benefiche che aiutano a mantenere in salute l'animale che sarà quindi meno soggetto a contrarre malattie (animale che comunque dovrebbe essere in salute di per se, in condizioni ottimali, tanto che io non uso aglio e non ho comunque ictio manifestato in vasca).
Non è che se non usi l'aglio, allora te la cerchi, la BASE è una vasca con equilibrio perfetto e condizioni altrettanto perfette, se fosse vero invece che sospendendo la somministrazione dell'aglio i tuoi pesci fossero più soggetti ad ammalarsi, allora si, ci sarebbe un problema.
La vasca che funziona è quella che va quasi da sola, non quella dove devo integrare l'alimentazione con fitoterapia, sennò gli animali si ammalano, sia chiaro.
Frutta e verdura contengono un sacco di vitamine, sali minerali e fibre, che fanno bene, ma non sono medicinali...se prendi il morbillo e contemporaneamente ti viene in mente che, in effetti, sono un paio di settimane che non mangi arance, beh, fai una pericolosa associazione di idee (che ci ha tristemente portato ai vari movimenti novax/freevax e la medicina da social media).
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da carlozvr Visualizza il messaggio
Sarà stato un caso, ma subito dopo che ho dato l'aglio ai pesci, uno ha smesso di grattarsi e all'altro sono spariti i puntini bianchi. E lacqua l'ho lasciata a 25-26 gradi. Di solito per ottenere un effetto così dovevo alzare io la temperatura a 30 gradi (termoterapia).
Occhio che, tendenzialmente (e parlo per triste esperienza) gli sbalzi di temperatura sono la prima causa di malessere degli animali (insieme alla sovralimentazione)
Tanto che io, e l'ho consigliato moltissime volte, contrariamente a quanto suggerisce la logica ai più (logica che non capisco), invece che cercare di mitigare la temperatura in estate e combattere il freddo in inverno, faccio esattamente il contrario, assecondando la stagionalità ineluttabile.
Quando si avvicina la calura estiva, lentamente alzo la temperatura della vasca fino a portarla vicina alla massima a cui la vasca arriverebbe in casa (circa 26 gradi, quest'anno che ha fatto un gran caldo, quasi 27) in modo da mantenere una certa costanza fino all'autunno quando comincio ad abbassare fino ai 25 o 25,5
Ovviamente, questo funziona in ambienti domestici dove il delta non è così accentuato come potrebbe essere, ad esempio il sud italia, dove si superano i 30 gradi in casa, spesso. Quel che è certo è che spegnere completamente il riscaldatore o girare il pirulino sul 24 con la convinzione che questo in qualche modo "rinfreschi", non fa che favorire sbalzi di temperatura, soprattutto sui piccoli litraggi.

Scuate il wall of text ma quella della stabilità è una delle chiavi fondamentali...

Ultima modifica di DUDA; 12-09-2018 alle ore 10:38. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea  
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Avvy Piace questo post
 

Tag
muore , ogni , pesce , tanto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61480 seconds with 15 queries