Grazie per l'attenzione ragazzi!
Vediamo un po'...
L'ho acquistato da un privato, era attivo da 3 anni e dentro lui ci teneva due Betta. Il maschietto mi è stato pervenuto con una potenziale infiammazione alla vescica natatoria... Di seguito,gli sbalzi di temperatura dovuti al riempimento della vasca, e il digiuno forzato non lo hanno aiutato a superare la problematica.
I due coridoras erano nel laghetto in cui li ho posizionati ad aprile (dal giorno in cui ho traslocato), motivo per cui ho avuto necessità di acquistare una vasca matura così da poterli ospitare definitivamente in maniera controllata.
Ho rabboccato la vasca dopo nemmeno mezz'ora di fermo del filtro (giusto i tempi necessari al trasporto); era stata rimossa oltre la metá dell'acqua. Non ho usato acqua con osmosi come consigliato dal vecchio proprietario, ma ho inserito acqua decantata da due giorni (sono solito depositare l'acqua per eventuali cambi al laghetto). Temo cmq di non aver avuto l'accortezza di riscaldare l'acqua in anticipo, data la mancanza del secondo riscaldatore e l'urgenza di dover riattivare il filtro.
Dal giorno in cui ho attivato la vasca, ogni due giorni circa, provvedo a fare piccoli cambi parziali e/o rabbocchi dell'acqua.
Ho prelevato, dal filtro delle tartarughe, cannolicchi attivi e li ho inseriti in vasca nel secondo filtro, nella speranza che questo potesse aiutare a ripulire dai detriti smossi dal fondale il giorno del trasporto. Al momento della rimozione di quest'ultimo, ho caricato quei cannolicchi nel filtro a cascata che tutt'ora uso.
Per quanto riguarda le piante, sono completamente ignorante... Vorrei dare un'occhiata al forum per capire come gestirle, ma non conosco nemmeno le specie.... Di seguito vi inserisco delle foto nel dettaglio.
Voglio che la situazione sia ottima per i miei ospiti, e temo che dovrò dare via i corydoras a quanto pare........ Cmq attendo ulteriori informazioni e consigli. Grazie
La pianta nll'ultima foto dovrebbe essere muschio... Oramai quasi interamente marrone... :(



