Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-03-2017, 00:44   #1
thomas cloliver
Avannotto
 
Registrato: Sep 2016
Città: ANZIO
Acquariofilo: Dolce
Età : 31
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I 120 litri di un neofita

Salve ragazzi, vorrei descrivere brevemente tutto ciò che riguarda la mia vasca per ricevere quanti più consigli possibili a riguardo, perciò siate cattivi

Data di avvio: 07/03/2017
Vasca: Juwel Rio 125
Tecnica: Illuminazione 2x28w dennerle t5 (amazon day + special plant), filtro esterno eheim eccopro300 750 l/h, co2 gel artigianale, no riscaldatore
Fondo: Dennerle deponitmix, jbl manado
Arredi: Radice di mangrovia e sassi di un fiume sperduto
Flora: Rotala Rotundifolia, Hygrophila polysperma, Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Vallisneria Gigantea, Vallisneria mini twister (o tortifolia? ancora non l'ho capito)
Fauna: attualmente ho diverse planorbis e 4 neretine...terminata la maturazione, metterò un'oranda e un carassius che ho nel vecchio acquario...ma molti di voi mi diranno di puntare ad altri pesci (e ci sto pensando anche se molto affezionato a quei due)
Valori...: pH 7.5, gh >18, kh >15, no2 0, no3 15

Gestione: Ho iniziato subito con la co2 e un fotoperiodo di 9 ore con fertilizzazione settimanale...ma chiaramente mi era esploso l'acquario di filamentose perciò ho abbassato a 5 ore e cambiato luce (avevo una color plus orrenda).
Ho cercato fin dall'inizio di strutturare la vasca in modo tale da lasciare ampi spazi per consentire ai pesciozzi di muoversi abbastanza, considerando che appunto l'idea era quella di mettere sti famosi pesci rossi che ho da quasi un annetto.
Premesso che a lungo termine non credo questo sia possibile un po' per la flora che aumenterà, un po' per la crescita spropositata dei carassi, ho comunque letto moltissimi topic riguardo alle piante compatibili con questi pesci...quindi o dovrò dire a metà delle piante che ho nell'acquario, oppure a malincuore troverò un posto più adatto a entrambi e cambierò fauna...

Al conservatorio c'è un bel laghetto grande, tutti pesci rossi (anche di 25/30cm). Forse quello è il loro posto, crescerebbero bene.

Ma vorrei non farlo, non me ne volete ma c'è tutta una storia dietro a questi pesci e sono veramente molto affezionato

Questa è una foto dell'acquario scattata oggi





Vorrei chiedervi alcune cose:
1. i valori dell'acquario che pesci mi consentono di mettere in alternativa ai carassi?
2. se volessi diminuire gh e kh, è necessario tagliare per forza con acqua RO?
3. ho letto di alcune allelopatie, e ho un po' paura per la bacopa tant'è che l'ho messa a circa 15 cm di distanza dalla vallisneria...devo già preoccuparmi e salutarla?
4. mi consigliate un protocollo di fertilizzazione particolare?
5. ho letto che negli allestimenti iniziali è normale avere qualche filamentosa o altri tipi di alghe...col tempo andranno via?

Grazie in anticipo a tutti coloro che daranno consigli
thomas cloliver non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
120 , allelopatia , filamentose , litri , neofita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19535 seconds with 16 queries