Vorrei fare due domande inerenti l'argomento ..
1) in presenza di doppia regolazione (manopola grande sulla bombola con freccia + e freccia - e manopola piccola al rubinetto successivo) è possibile regolare solo tramite la seconda manopola ,quella piccola ?
Mi spiego : la prima manopola , quella grande sulla bombola è come se fosse il rubinetto principale quindi regola l'uscita di Co2 e stop ( ON/OFF insomma) .
La seconda manopola , quella piccola successiva , serve teoricamente solo per la regolazione di fino,giusto ?
Il mio dubbio è però questo : se si apre tutta o quasi la manopola principale (grossa) e si lascia solo leggermente aperta la seconda (piccola) , dove va a "sfogare" tutta la Co2 in uscita dalla bombola ? Può essere pericoloso ?
2)Ho un'elettrovalvolca collegata ad un timer di una presa a muro per utilizzare la Co2 solo durante le ore di illuminazione (precisamente la valvola apre poco prima dell'accensione luci e chiude poco prima dello spegnimento).. durante la fase di "apertura" al contatto l'elettrovalvola è sempre calda (poggia sul marmo del mobile che sostiene l'acquario) , molto calda prima della chiusura .
Avevo letto da qualche parte che proprio questo riscaldamento in esercizio è la causa principale delle sue dipartite (rotture) ; inoltre in questa discussione ho letto che utilizzare un timer per accensione e spegnimento può non fargli bene ..
Ebbene io ora non sono a casa dove c'è l'acquario ma sono stato avvisato che la valvola ora è sempre fredda e la Co2 non viene più erogata .. bombola scarica o elettrovalvola rotta ?
Quest'ultima è stata comprata usata ed in funzione da forse una decina di anni ...
