Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-05-2016, 10:47   #11
Alepip
Plancton
 
L'avatar di Alepip
 
Registrato: Nov 2015
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se può esserti utile ti racconto la mia esperienza. A me è apparso nel refugium una sera all'improvviso. Sarà stato lungo tra i 20 e i 30 cm. Ho provato ad attirarlo con una nassa mettendo dentro un gamberetto sgusciato e a luci spente è quasi immediatamente entrato nella nassa. Ovviamente essendo il triplo in lunghezza della nassa, ho provato a prenderlo ed è letteralmente scomparso. Mi ha stupito la velocità, letteralmente fulmineo. Il verme dopo questa esperienza è letteralmente scomparso e non si è più avvicinato alla nassa. Dopo una settimana ho messo una vongola viva senza nassa e sono andato a dormire. La mattina l'ho trovata spalancata senza mollusco e piena di una sostanza biancastra che sembrava zucchero filato. A quel punto ho tolto la roccia e l'ho messa in un secchio vuoto sperando che uscisse, ma nulla. Ho versato acqua calda sulla roccia, è uscito di tutto ma del verme nessuna traccia. Ho tolto tutta la sabbia del DSB a cucchiaiate, controllando ogni singola cucchiaiata, nulla. A quel punto ho rimesso la sabbia in vasca ed ho bollito la roccia per un'ora. Se era dentro, e non poteva essere altrove, è stecchito. Adesso spesso metto delle esche per vedere se disgraziatamente è ancora in vasca, ma fino ad oggi fortunatamente non s'è visto. Ho trovato su internet una nassa fatta con u tubo in PVC con un cappio alla estremità per poterlo bloccare una volta entrata la parte anteriore, secondo me è l'unica soluzione per evitare lo smantellamento della vasca, ma devi munirti di pazienza ed aspettarlo al buio. Il mio era un oenone del tutto simile al tuo
Alepip non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chè , ditemi , eunice , vasca , verme

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29602 seconds with 16 queries