Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-03-2016, 15:41   #11
cqrflc
Avannotto
 
L'avatar di cqrflc
 
Registrato: Mar 2015
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Allora con kh 4 e pH 7.5 la co2 è circa a 3 o 4 mg/l.
Che è il valore "tipico" senza impianto co2.
Guarda che io faccio i miei noiosissimi test non tanto perché provi una gioia immensa nel farlo ma per il puro piacere della conoscienza. Mi interessa veramente capire cosa avviene dentro i nostri acquari, quindi se rilevo un parametro del tutto aberrante è perché quacosa lo ha causato.
Potrei anche ammettere che un test kit come quello della Tetra non mi dia la precisone di un laboratorio ma che mi dia un risultato di 20 mg/l al posto di 4 mg/l come previsto dalle tabelle questo mi sento di escluderlo anche perché ripetute misurazioni nella stessa vasca mi hanno sempre dato valori diversi che forse corrispondono alla vita stessa che avviene dentro quell'acquario di sole piante e micro fauna planctonica.
Secondo me il fondale di 15 cm di quella vasca in cui ho messo un po' di torba abbinato ad una scarsa circolazione e tante foglie morte produce veramente un po' di CO2.

Quote:
Il test per la co2 potrebbe essere attendibile, perché si basa sulla stessa metodologia usata in laboratorio, il problema è che la co2 è un gas, se uno inizia a mangiare la provetta come se per preparare un martini per 007, può dire ciao alla precisione.
Io eseguo la misurazione della CO2 immediatamente dopo aver preso il campione proprio per non falsare la prova.

Avete già visto il test della Salifert ORGANICS ? Non ha delle buone recensioni ma credo che misuri il DOC.
cqrflc non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
biotopi , co2 , naturali , nei , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31664 seconds with 16 queries