Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-03-2016, 13:30   #12
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'acquario non può essere paragonato a un fiume.
In vasca i valori di co2 durante il giorno scendono di più che in natura, i nutrienti in natura dovrebbero essere più disponibili, in vasca devono essere aggiunti in maniera controllata altrimenti rischi alghe.
Altro discorso in natura le pinte non hanno problemi con sostanze allotrope, almeno che non siano troppo vicine, perché vengono portate via dalla corrente, in vasca invece stagnano fino al cambio.
Altro parametro importante è il rapporto tra carbonio totale e azoto totale, che influenza notevolmente l'attività batterica, e la concentrazione di co2.
Il problema è che tutti si concentrano la loro attenzione solo sul carbonio inorganico, non perdendo in considerazione il carbono organico.
Purtroppo parametri con il TOC e il DOC non sono disponibili al acquariofilo, l'unica sarebbe rivolgesi a un laboratori chimico, per che dovresti vendere un rene per comprare la macchina per le analisi.

Il test per la co2 potrebbe essere attendibile, perché si basa sulla stessa metodologia usata in laboratorio, il problema è che la co2 è un gas, se uno inizia a mangiare la provetta come se per preparare un martini per 007, può dire ciao alla precisione.
Io una volta a scuola facevo analisi al vino, per la solforosa era tassativo sbattere meno possibile il vino.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie cqrflc Ringrazia per questo post
 

Tag
biotopi , co2 , naturali , nei , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26669 seconds with 17 queries