Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-10-2015, 18:14   #1
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
quale è il giusto movimento in vasca e quale in natura?

salve siamo all'ennesima puntata dei dilemmi del papero:
mi domando quale sia il movimento che abbiamo nelle barriere e quale diamo effettivamente in vasca,così a spanna nessuno di noi da il movimento giusto e altrettanto a spanna credo che il movimento sia ampiamente sottovalutato (che abbia più importanza di quella che gli diamo).

-quasi tutti diamo in vasca movimenti laminari,che siano a flusso largo,che incrociamo le pompe o altro ma da lì non si scappa (si ottiene qualcosa con i controflussi ma sempre nelle stesse medesime aree indi con risultati minimi).

-ma in natura le correnti non seguono percorsi laminari (o meglio non solo) abbiamo onde e spostamenti di massa da varie direzioni e sovente comportamenti di andamento a vortice.

-credo che se mettessimo la mano in vasca e spostassimo la stessa da destra verso sinistra e viceversa,magari anche spostandoci lateralmente con movimenti minimi,otterremmo qualcosa di + simile ed a tutto questo potremmo aggiungere un movimento opposto che generi vortici in controflusso.

-è idea balorda lo so che avere una pompa che si spostasse tipo su un binario porterebbe a variazioni interessanti,ma sempre idea è,come invece è + verosimile l'utilizzo di una pompa che emuli il movimento delle mani da me precedentemente elencato oppure un sistema di pompe che alternandosi produca cmq effetti di vortice in vasca.

detto questo.. secondo voi quale è il movimento + giusto in vasca e correggetemi se ho sbagliato su quale sia quello vero in natura
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
giusto , movimento , natura , quale , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22501 seconds with 16 queries