Aiutatemi... Da Marino a Dolce: cosa devo fare?
Salve.
Ho sempre avuto acquari marini di barriera. L'ultimo l'ho dismesso nel 2012 causa trasferimento con il lavoro. Purtroppo, a tutt'oggi vivo separato dalla mia famiglia ma vorrei "regalare" un acquario soprattutto per il mio bambino di 3 anni. Non è pensabile, per me, riallestire un acquario marino vista la distanza e la cura costante che questo richiede (ma anche i soldi).
Sono quindi qui a chiedervi, da quasi neofita (ho avuto un acquario di acqua dolce millenni fa), come poter riconfigurare il mio acquario in dolce. A parte il metodo di gestione, sul quale magari mi piacerebbe avere qualche dritta veloce ma che dovrò approfondire a parte, al momento, per fare le mie valutazioni, avrei bisogno di una mano a capire se quello che ho può andare bene e cosa mi serve.
VASCA:
- dimensioni 70x60x50(h) con i due vetri visibili in extrachiaro (gli altri hanno uno sfondo blu). Vasca bucata sul vetro di fondo con scarico del 40 e risalita del 25 (se non ricordo male). I litri sarebbero circa 180 netti.
- sump posizionata nel mobile di supporto (dimensioni 50x50x40) con 3 piccoli scomparti sulla discesa (assolutamente insufficienti ad ospitare cannolicchi e quant'altro) e nessun altro scomparto.
Pensate che possa essere utilizzata anche in versione dolce? Magari con un filtro esterno da posizionare in sump? In che maniera?
ILLUMINAZIONE
Ho due plafoniere che chiaramente uso alternativamente:
- Elos E-Power HQI da 250W che comunque dovevo vendere anche in caso di marino
- Vertex Illumina 200-600 a led da 160W, che credo anch'essa sovradimensionata per un dolce, o sbaglio?
In questo caso penso che dovrei procedere a procurarmi una nuova plafoniera T5. Sbaglio? Da quanti tubi? So che dipende da cosa ci voglio fare, io direi niente di particolare, pesci e qualche pianta.
ALTRA ATTREZZATURA
Senza andare in dettaglio, ho pompe di risalita, di movimento, riscaldatore, refrigeratore, schiumatoio (non ha applicazione, giusto?), computer per acquario (IKS), impianto di osmosi, impianto CO2, ventole di raffreddamento, e forse mi scordo qualcosa. Cosa di tutto ciò trova applicazione anche in un acquario dolce? Cos'altro mi potrebbe servire?
Grazie tante, spero mi aiutiate a chiarirmi le idee.
|