Salve a tutti...dopo 3 anni di acqua dolce abbiamo deciso di iniziare l'avventura su un marino, un nanoreef...ci siamo appoggiati al nostro negoziante di fiducia e non avendo grande disponibilità' economica abbiamo permutato la nostra vasca con un mirabello 60 con illuminazione (integrata nel coperchio) composta da 2 T5 da 24 W (Luce Bianca e blu a 10000 K marca Sylvania AquaStar), abb.iamo poi inserito due strisce a led di colore blu che faccio accendere 3 ore prima e 3 ore dopo la luce normale...l'acquario e' stato avviato con acqua pronta (gia' matura, presa dal negoziante), 9,5 kg di rocce vive, e un fondo di 3 cm di sabbia corallina viva...su consiglio del negoziante abbiamo utilizzato come tecnica di filtraggio il filtro esterno Eheim Ecco Pro 130 che usavamo nel dolce al cui interno abbiamo inserito vetro sintetizzato e 500 gr. di zeolite e una pompa di movimento newa a flusso variabile da 800 a 1600 l/h...inserisco settimanalmente un fiala di Prodibio Digest e Opim...la vasca ha girato 2 mesi dopodiché', analizzata l'acqua il negoziante ci ha fatto inserire 3 pesci pagliaccio...
ad oggi i valori dell'acqua sono i seguenti PH 8.4, NO2 assenti, NO3 50mg, PO4 inferiori a 0.03, KH 10.9, salinita' 1022, temperatura 26,calcio sopra i 500 e magnesio sopra i 1500. Devo dire che i valori del calcio, magnesio, NO3 non sono mai mutati e sapendo che specialmente gli NO3 dovrebbero essere molto inferiori ho chiesto al negoziante come poter completare il ciclo dell'azoto, che apparentemente non riesce a chiudersi, di risposta ci ha consigliato di non toccare la sabbia (dove peraltro sono comparsi i cinaobatteri) e di attendere...ma dalle informazioni raccolte sui internet tutti mi hanno consigliato di inserire uno skimmer in vasca e alla fine, anche guardando sul vostro sito abbiamo acquistato un Tunze 9004 (che deve ancora arrivare) con l'intenzione di affiancarlo al filtro esterno...
Abbiamo anche ridotto da 3 a 2 i pesci pagliaccio in modo da non incrementare la quantità' di sostanza organica presente in vasca...
Lo so non e' il top dei nanoreef e ho gia' raccolto molte critiche, ma purtroppo questa era la disponibilita' economica e di piu' per il momento non ci siamo potuti permettere, anche in previsione, in un futuro speriamo molto prossimo di cambiare casa e di poter prendere una vasca molto piu' grande..
Ora i nostri dubbi sono i seguenti:
1) Una volta messo in funzione lo schiumatoio , il filtro esterno lo lascio in funzione lo stesso o e' meglio eliminarlo?

2) Di pompa di movimento ne basta una o ne devo inserire un'altra?
Le foto che ho fatto sono ad acquario spento, poi ne postero' altre con luce accesa...
Grazie a tutti in anticipo...
