Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-01-2015, 22:11   #1
KurtFTS
Guppy
 
L'avatar di KurtFTS
 
Registrato: Nov 2012
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Curiosità sugli Axolotl

Premetto che prima di postare questo topic ho effettuato numerose ricerche, ma non sono riuscito a trovare una risposta al dubbio che mi porto dietro da qualche mese.
Tutto è iniziato durante una lezione di zoologia, in cui il professore ha parlato dell'axolotl (animale che conoscevo, ma di cui non mi ero mai informato) come esempio di neotenia: ci ha descritto la scoperta dell'animale, spiegando che i ricercatori si accorsero di aver trovato la larva di Ambistoma mexicanum solo dopo averlo introdotto in un acquario parigino.
Ci ha spiegato inoltre che secondo molti studiosi il mantenimento della forma larvale è dovuto alla quasi totale assenza di iodio nelle acque in cui vive (condizione che inibirebbe la produzione di alcuni ormoni tiroidei), e che la metamorfosi può quindi avvenire soltanto nel caso in cui questa condizione venga meno.
Da qui la mia domanda: com'è possibile che tutti (o quasi) gli axolotl presenti negli acquari degli appassionati non effettuino la metamorfosi? Si usa dell'acqua d'osmosi priva di iodio?

È solo una curiosità, per ora non ho intenzione di darmi all'allevamento di questi interessanti anfibi.
KurtFTS non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
axolotl , curiosità , sugli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19013 seconds with 17 queries