Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-12-2014, 23:17   #11
giobel
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 75
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? [/QUOTE]

Peccato che si sia interrotta questa bella discussione, ora entro il mese di Dicembre più' o meno dovrò' fare questa operazione ,traslocando il DSB di 3 mesi di vita , dalla vaschetta di prova con la quale ho iniziato, per andare su di una nuova vasca da 120 cm, dato la soddisfazione che ho finora ricevuto.
Bene ! venendo al problema mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo
giobel non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,71494 seconds with 14 queries