Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-10-2014, 23:37   #1
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 24
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 25
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
"Amazzonia" il docufilm

Avete visto il documentario/film (docufilm) "Amazzonia"? Io l'ho appena visto su Sky
Non c'entra molto con l'acquariofilia ma tratta un mondo, la Foresta Amazzonica, che spesso molti cercano di imitare nelle proprie vasche, anche se non ripreso dal punto di vista acquatico (anche se non mancano inquadrature acquatiche. Che ne pensate? Pareri?
Tra l'altro mi ha colpito, e su questo si possono sviluppare anche discorsi acquariofili, il fatto che, nella stagione delle piogge, la foresta viene quasi interamente ricoperta d'acqua, anche di diversi metri, facendo di tutto un grande bacino stagionale che inghiotte tutto, lasciando "intatte" solo le cime elevate degli alberi. Sarebbe anche interessante capire gli ecosistemi che si vengono a creare in queste occasioni, quali forme di vita (fra cui ittiche) conducono la loro esistenza in questi grandissimi bacini stagionali...
Questo fa anche capire quanto la definizione "biotopo amazzonico" o "biotopo sudamericano" possa indicare tutto e niente. Termini che spesso usiamo impropriamente, per indicare ambienti che spesso, aldilà della immensa diversità, presentano spesso caratteristiche fisico-chimiche anche estreme (come pozze con ph sotto al 5) o il livello di "ambramento" dell'acqua che creano ambienti estremamente suggetivi (almeno per me). In realtà non vi è una vera domanda, ma più che altro uno spunto per una discussione
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
amazzonia , docufilm

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33705 seconds with 15 queries