Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-09-2014, 00:48   #1
Mattyx08
Plancton
 
L'avatar di Mattyx08
 
Registrato: Aug 2014
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Askoll Pure M, Siporax al posto del filtraggio chimico?

Ciao a tutti! Ho allestito da circa 3 settimane un Askoll Pure M. Quello con il filtro sul coperchio per intenderci.

Ho letto diverse discussioni su questo forum dove molti hanno messo una rete con dentro del siporax nell'ultimo scompartimento del filtro (quello che normalmente è adibito per il carbone attivo o il mix di resine anti fosfati/nitrati dei kit askoll).

Nel Pure M il filtraggio è, nell'ordine, meccanico (con una spugna subito sotto all'acqua in arrivo dalla pompa), biologico (un cestello con dell'Askoll PureMax) e chimico (con cartucce che da manuale andrebbero sostituite ogni 15 giorni alternando carbone attivo e mix resine anti nitrati/fosfati).

Sono consapevole che il carbone attivo serve solo in casi particolari (tipo a seguito di un trattamento con medicinali) e il mix di resine, in teoria non dovrebbero servire... quindi comprendo il motivo per il quale qualcuno ha deciso di riempire il vano del filtraggio chimico con del materiale per filtraggio biologico.

Solo stavo pensando che se faccio una cosa del genere, poi, non ho più spazio per inserire del carbone attivo in caso ci sia necessità di farlo. Una volta che introduco del Siporax (ad esempio) se dovessi - speriamo mai - fare un trattamento che richieda l'uso del carbone attivo alla fine dove lo metto? Estraendo il sacchetto di Siporax per fare posto al carbone ucciderei tutti i batteri, dimezzando, se va bene, il potere filtrante del filtro!

Per completezza vi passo il link a questo video che fa vedere il funzionamento del filtro. Il mio ha un blocco spugna/cannolicchi in meno - è più piccolo: http://youtu.be/TEu1O-dn_Xo?t=2m

Cosa mi consigliate?
__________________
# Mattyx #
Mattyx08 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
askoll , chimico , del , filtraggio , posto , pure , siporax

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24756 seconds with 16 queries