Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-08-2014, 00:27   #1
paperino
Guppy
 
L'avatar di paperino
 
Registrato: Feb 2007
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question Realizzazione sump interna

Ciao a tutti, questo è il mio primo post nella sezione “marino” in quanto, possedendo un nanoreef di circa 50 litri lordi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425768) ho postato finora nella sezione specifica.
In effetti avrei l'intenzione di passare a qualcosa di più grande, pertanto mi auguro di diventare frequentatore più assiduo di questo sub-forum.
Veniamo quindi al dunque. Dopo diversi anni ho deciso di dismettere il mio dolce di circa 180 litri a favore di un piccolo 60 litri. L'idea è di utilizzare quella vasca per un piccolo acquario di barriera berlinese. La vasca misura internamente 108 x 38 x 54.
Mi è capitata l'occasione di acquistare ad un prezzo interessante l'attrezzatura dismessa da un amico usata per un acquario marino di circa 120 litri lordi (una plafoniera led artigianale con controller alba-tramonto, uno schiumatoio Ferplast bluskimmer 550Vista , 3 pompe di movimento Hydor Koralia 3, 2 pompe di risalita Sicce Multi 1300, e altri accessori).
Ho pensato quindi di utilizzare tali componenti nella mia nuova vasca. Vista l'impossibilità di realizzare una sump separata sottostante per questioni di spazi, ho pensato di realizzarne una laterale interna, segregando una parte a sinistra della vasca.
L'idea attuale è di realizzare nel “vano sump” 4 zone:
  • un vano anteriore “refugium”, visibile sul lato frontale, con strato spesso di sabbia corallina sul fondo, rocce e alghe, dotata di illuminazione dedicata;
  • un vano a sinistra come serbatoio per l'acqua di rabbocco;
  • un vano a destra per lo schiumatoio, con l'ingresso dell'acqua dalla vasca tramite un foro dotato di tracimatore a gomito;
  • un vano intermedio a destra con con la pompa di risalita. Il vano conterrebbe anche il riscaldatore in verticale, gli interruttori galleggianti per il rabbocco e forse uno di minima per salvare la pompa in caso di fine acqua di rabbocco.
Il tutto sarebbe copribile con un coperchio per limitare il rumore, quello del refugium dotato di plafoniera.
Il funzionamento sarebbe semplice: l'acqua entrerebbe dal tracimatore nel vano skimmer (la quota è calcolata sulla base del livello di funzionamento dello skimmer), tracimando in quello della pompa; qui il livello verrebbe mantenuto mediante il rabbocco automatico. La pompa immetterebbe l'acqua i vasca tramite il tubo di mandata che attraverserebbe la parete e avrebbe la possibilità di essere orientato. Una parte minima del flusso in uscita dalla pompa alimenterebbe il refugium, che ha un livello più alto di quello della vasca principale, per cui l'uscita dell'acqua dallo stesso, attraverso un ulteriore foro, sarebbe in caduta. Un eventuale pompetta supplementare o un bypass con elettrovalvola sulla pompa di risalita temporizzati potrebbe fornire un flusso di acqua supplementare ad un orario prestabilito.
Ho realizzato una bozza di progetto con LibreCad, sperando sia chiara:

Essendo totalmente inesperto mi rivolgo a voi; le domande sono: in linea di massima, cosa ne pensate del progetto? Ci sono dei margini di miglioramento?
Inoltre, considerando la necessità di realizzare dei fori sulle pareti, è meglio fare le lastre di vetro o andrebbe bene anche il PVC?


Infine ecco le dimensioni dei principali componenti:
skimmer 10x8x50 (compresi i magneti interni e il bicchiere + coperchio) con livello di funzionamento a 32 dal basso;
pompa 7x10 x15 ((altezza compresa di portagomma);

Grazie di aver letto fino a qui
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.

Leonardo da Vinci

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
paperino non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
interna , laterale , realizzazione , refugium , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17233 seconds with 15 queries