| 
	
		
		
		
		 Ciao e grazie della risposta, non ho risposto prima perché volevo eseguire dei test a reagente in quanto i valori che ho riportato in  precedenza erano stati effettuati quasi tutti con striscette 6 in 1. 
In sostanza i valori reali sono pressoché gli stessi 
Ph 7.0 kh 6.5 no3 0 po4 0.5 
Ho provveduto ad una pulizia totale della vasca, ho rimosso finalmente il filtro interno che per 20 giorni girava con quello esterno, sifonato il ghiaino e pulito le piante foglia per foglia, adesso è tutto pulito ma come prevengo la formazione dei ciano batteri? Devo reintegrare i nitrati? Ad oggi i miei cambi sono stati di sola acqua osmosi settimanali del 20% intendevo portare il kh a 5 in quanto la crescita delle piante è lentissima o assente, anche se in vasca di sera avviene il fenomeno del perling. Ah non so se l ho detto in vasca ci sono solo guppy un cory e un ancistrus, gli avannotti dei guppi sono tutti in una vasca piu piccola che non da nessun problema. 
Come alimentazione utilizzo sia tetramin che elos in polvere alternando spesso i due prodotti. 
I guppy adesso sono tutti in superficie, e se cominciassi a trattare i cianobatteri come batteri e non come alghe? Dispongo di olio essenziale di melaleuca, potrebbe essere una buona soluzione? 
		
		
		
		
		
		
	 |