So che ne se ne e' parlato fino allo sfinimento, ma ho ancora bisogno di un chiarimento, chiedo scusa.
in primis, ho due idee discordanti che sono nate dalla lettura di diversi thread*
1) piu' e' fine la granulometria, meglio è (piu' batteri, piu' zona anossica, meno altezza fondo)
2) piu' e' fine = male (polvere, se smuovi escono le sostanze cattive che uccidono tutti, se metti un granchietto che per sbaglio scava esce il diavolo e siamo tutti morti)
a questo punto chiedo cosa dovrei fare
opzioni (non esclusive, altre idee sono ben gradite)
a)
fare un fondo con CaribSea Aragamax Sugar size - 0,1-1,0mm
fare un secondo strato di Ocean Direct oolite 0.25-1.00mm
b)
mischiare le due sabbie sopra proposte e fare un fondo unico
c)
fare 3 strati
0.1-1
0.25 -1
0.5 - 1.5 (in questo caso mi pare sia fiji pink il modello)
d)
mischiare i 3 strati sopra
Sulla stratificazione non so se abbia senso, tanto alla fine la sabbia si muove a seconda del peso specifico della stessa o sbaglio?
tengo a precisare che ho aperto il sito caraibsea per avere un riferimento di granulometrie, tendenzialmente sarei per aragonite viva, poi la marca dipendera' da prezzi e disponibilità dei negozi.
Da considerare che purtroppo non conosco nessuno in zona per poter 'prelevare' inoculi di start, quindi dovro' basarmi su prodotti commerciali o sulla disponibilità di negozianti a volermi assistere in tal senso.
Aggiungo poi che il tutto andra' ad allestire un cubo 50x50x50 (auto-costruito) o 45x45x45 (della blau), tanto da darvi qualche informazione in più. In seconda fase (o terza o quarta), verranno aggiunte rocce vive, piccolo filtro esterno a zainetto con solo lana per rimuovere particelle sospese e due pompe di movimento una per lato, con eventuale simulatore di onde o di ciclo di 6 ore, ancora da valutare. Al momento pero' vorrei pianificare unicamente il discorso DSB
Grazie a tutti!
*ammetto non tutti i thread letti provengono dal forum, alcuni sono link a forum tipo Paolo Piccinelli
|