Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-04-2014, 12:44   #1
Peppe8
Discus
 
L'avatar di Peppe8
 
Registrato: Dec 2008
Città: Augusta
Acquariofilo: Marino
Età : 31
Messaggi: 3.323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 10
Mi piace (Dati): 103
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Peppe8

Annunci Mercatino: 0
ragazzi ho bisogno di un vero aiuto..CERCASI ESPERTO LED!!

ragazzi la vasca continua ad andare male.. adesso vi proporrò tutta la storia completa della mia vasca.. spero che dopo questo post riusciamo ad arrivare insieme a delle azioni definitive da intraprendere e ad individuare il problema in modo da eliminarlo e risolverle il tutto. Spero in un vostro grande aiuto..


avviata circa 6 anni fa..avevo una vaschetta piccola con qualche molle e qualche roccia ed ho traslocato tutto in questa..con la seguente tecnica
misure: 120x50x55
schiumatoio lg 600 sp doppia pompa che tratta all’incirca 600 l/h di acqua
pompa di risalita eheim compact 2000 con interscambio tra vasca e sump di circa 500 l/h
pompe di movimento due koralia 3
illuminazione ati powermodule 8x54 watt
rocce circa 35-40kg provenienti da altre vasche di utenti che dismettevano
ho riempito la vasca totalmente con acqua di mare tagliata con acqua di rubinetto..e per i rabbocchi usavo acqua di rubinetto e per i cambi sempre acqua di mare tagliata con acqua di rubinetto…i valori non li misuravo mai solo una volta i nitriti con test sailfert ad inizio esperienza ma poi nient’altro.. oltre che naturalmente la triade sempre con sailfert…
pesci: veliferum naturalmente piccolo, strigosus, premas, 1crisptera cyanea, un centropyge loricolus, un antigas, 3 cromis virdis 1 mandarino
la vasca dopo circa 1 anno e mezzo grazie anche ai vostri consigli, ho fatto tutto seguendo le vostre direttive, si presentava così:



successivamente causa mancanza di tempo sono stato costretto a tralasciare la vasca… ovvero non ho fatto cambi d’acqua se non 4 o 5 di 30 litri in un anno, non cambiare i neon che avevano più di un anno e continuando a rabboccare sempre con acqua di rubinetto e non tenendo sotto controllo la temperatura in estate... e la vasca naturalmente si presentava così.. nel frattempo acquistai due tunze 6105 con multicontroller 7096.


successivamente ritornando ad avere più tempo libero ho deciso di riprendere in mano la vasca vista la mia grande passione per il marino, dando una bella pulita e nel frattempo ho cambiato l’illuminazione per cercare di risparmiare sulla bolletta, montando due maxspect razor da 120 watt 16000 kelvin montandole a circa 15 cm dal pelo dell’acqua, DIEDI UNA PULITA ALLA POMPA DELLO SKIMMER CHE NON AVEVO MAI PULITO da quando era partita la vasca, ANCHE SE ALL'INTERNO C’ERA SOLO UN LEGGERA PELURIA MARRONE, NIENTE DI CHE E SCIACQUAI CON ACQUA DOLCE IL CILINDRO DELLO SKIMMER TOGLIENDO ANCHE DA QUESTO LA PELURIA MARRONE..TUTTE QUESTE OPERAZIONI NON ERANO MAI STATE FATTE ANCHE PERCHÉ PRIMA DI TRALASCIARE LA VASCA, ANDAVA TUTTO OK.. inoltre feci i test del kh e mi trovai un valore di 17 O.O in vasca... dopo tutto e la vasca si presentava così…


le plafo così erano troppo basse e quindi decisi di alzarle a circa 30 cm con un risultato decisamente migliore..



dopo circa 3 mesi dal cambio luci preso dalla voglia di rinfrescare il layout decisi di rifare la rocciata approfittando del fatto che il mia adorato premans con me dall’inzio della mia avventura era morto e non riuscivo a toglierlo in quanto era finito sotto la rocciata.. feci tutto in una unica giornata..uscii le rocce fuori dall’acqua, tenendole per circa 6 ore alcune in una bacinella con dell’acqua altre un po’ all’asciutto, alzai un polverone incredibile quella giornata in vasca cercando di aspirare tutti i sedimenti accumulatisi sotto la rocciata in tutti quegli anni, e feci un cambio del 30% con acqua di mare tagliata con acqua ad osmosi da un impianto da me acquistato (addolcitore, bicchiere con filtro sedimenti, bicchiere con carbone attivo, membrana da 50gpd, post filtro antinitrati e post filtro anti silicati). la vasca il giorno dopo si presentava così.. 31 luglio 2013



volendo fare le cose per bene acquistai i test per i fosfati nitriti e nitrati tropic marine e riscontrai i seguenti valori… no2=0,05 no3= 50 po4= 3 mg/l ovvero un risultato a fondo scala… così seguendo i consigli di altri utenti iniziai a fare cambi a ripetizione sempre con acqua di mare tagliata con acqua ad osmosi…lo skimmer rimase per circa 2 settimane senza schiumare era come impazzito.. ma stranamente riprese a funzionare da solo… (rimane ancora un mistero).. circa due mesi fa iniziai ad usare le resine antifosfati sera, ma presi dopo una settimana a quelle della forwater.. concomitante all’utilizzo di queste resine sera, ho assistito alla morte di tutte le mie ricordee, quelle verdi che si vedono sulla destra.. si sono staccate e scomparivano, come se si scioglievano…(forse può essere dovuto anche al troppo movimento che le infastidiva dato che ho cambiato posizione delle pompe?? ne saranno rimaste due o tre ma non le vedo in gran forma..)ho portato i valori di fosfati allo zero con queste resine, così ho staccai il filtro a letto fluido.dopo una settimana però riavventavano portandosi a 1mg/l così rimisi le resine, portai di nuovo a zero staccai di nuovo il filtro a letto fluido ed inoltre montai anche una sorta di refugium alimentato dallo scarico con della caetomorfa, illuminato con fotoperiodo inverso da un farsetto led da 3 watt 6500 kelvin.



i valori circa due mesi fa erano i seguenti e la vasca si presenta così (triade sailfert, mentre inquinanti tropic marine)
Calcio=420
Magnesio= 1290
Kh= 8
no2=tra 0 e 0,02
no3= 10 e 5
po4= sono riaumentati a 0,30 mg/l..


successivamente spostai solo due rocce superiori per unire la rocciata e lasciare più spazio al centro per il nuoto del veliferum.inoltre inizia a dosare mezzo cucchiaino di fruttosio una volta al giorno e riscontrai una leggere diminuzione dei fosfati e dei nitrati.. ad oggi i valori degli inquinanti sono stabili da 3-4 settimane e si presentano così:
no2=<0,02 ma il tropic si colora ancora leggermente
no3=5
po4 tra 0,05 e 0,10mg/l
kh= 7 (penso di portarlo a 8)
mg=1280
ca= 400
gli animali in vasca sono:
1 veliferum di circa 18 cm
1 strigosus
1 centropyge loricolus
2 amphiprion ocellaris
1 paracanthurus hepatus piccolino
1 chrysiptera cyanea
1 lysmata amboinensis
1 lysmata debelius
come coralli ho molli come sinularia, actinodiscus, zoantus, sarcophyton, antelia, briarieum
lps: euphyllie, caluastrea, galaxea, physogyra, lobophyllia, acantastrea
sps: caliendrum, montipora foliosa, montipora digitata, istrix, un acropora e una pocillopora

nutro i pesci una volta al giorno con cibo in scaglie della tetra, dell’aquoss e granuli xaqua ed shg
ho iniziato ad alimentare i coralli da un mesetto usando un barattolo di h&s marine de luxe che avevo a metà tenuto in frigo da circa un anno, dosando 3 ml due volte a settimana… ogni giorno integro kent a+b per mantenere la triade, e uso raramente buffer kent o brightwell per magnesio kh e calcio. Faccio cambi d’acqua di 20 litri circa ogni 2 settimane sempre con acqua di mare tagliata con acqua ad osmosi.da un mese ad ogni cambio metto una fiala di biodigest. I valori dell’acqua di mare sono tutti ok e quelli dell’acqua ad osmosi sono : tds in uscita dalla membrana 25 mentre tds in uscita dalle resine 0. ecco foto attuali della vasca e di qualche sps che non mi convince..
la tecnica ad oggi è rimasta pressoché invariata da quando inizia la mia avventura:
misure: 120x50x55
schiumatoio lg 600 sp doppia pompa che tratta all’incirca 600 l/h di acqua
pompa di risalita eheim compact 2000 con interscambio tra vasca e sump di circa 600 l/h…a volte misuro 500 a volte 700..
pompe di movimento due tunze 6105+ controller 7096 con modalità interval ogni 6 ore (per sei ore funziona solo una e per sei ore solo l'altra alternandosi con potenza massima al 40%)
illuminazione due maxspect razor 120 watt 16000 kelvin con 1 ora di alba e una di tramonto + 10 ore a luce piena con canale a80% e canale b90%
ecco qualche foto della vasca e di qualche sps che non mi convince..solo le monitore digitate sembrano non spolpare, inoltre ne misi una rossa mercoledì sera a luci spente, l'indomani mattina sempre a luci spente spolpava correttamente, la sera al mio rientro da casa nel bel mezzo del fotoperiodo la trovai totalmente ritratta( o é la luce o qualche pesce che la va a mordere e naturalmente i pesci escono con le luci accese?)
Arriviamo comunque al punto.. cosa devo fare per sistemare questa benedetta vasca? siete riusciti ad individuare quale potrebbe essere il problema per gli inquinanti? che azioni devo intraprendere in maniera tale da risolvere in modo definitivo? mi affido completamente a voi esperti in questo campo e visto che ai tempi la vasca è diventata bella come nella prima foto e probabilmente sarebbe diventata ancora più bella se non l'avessi trascurata..
va bene la tecnica? devo cambiare qualcosa nella gestione? oppure mi conviene direttamente buttare tutto e rifare tutto da capo? mi affido totalmente a voi..
vi ringrazio per la pazienza se avete letto tutto e per l'aiuto..











__________________
cerco vortech mp 40 o mp 10 qd

acqua di mare.....una vera goduria per i coralli

Ultima modifica di Peppe8; 07-04-2014 alle ore 19:36.
Peppe8 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , aiutocercasi , bisogno , esperto , led , ragazzi , una , vero

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,64774 seconds with 15 queries