|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Sul riscaldamento ho volutamente glissato, perchè ha due facce... io con le HQI d'estate sono costretto a raffreddare, ma d'inverno non devo riscaldare e per le mie condizioni particolari (vasca in ufficio, a Brescia) le due cose si compensano.
se metti troppi fattori, poi non ne esci più... ad esempio se considerazzi l'ossidazione data dalle HQI, entrerebbe nel calcolo il fatto che ho uno skimmer sottodimensionato... e via discorrendo.
La vasca di valentina secondo me non va presa ad esempio perchè ha una gestione che solo pochi si possono permettere, io ad esempio non sono capace di gestire i coralli e di colorarli come fa lei, anche a parità di dotazione tecnica.
Se per dire che i t5 sono la migliore fonte di illuminazione prendo come esempio la vasca di Ciliaris, allora non c'è storia per nessuno
|
Per quanto riguarda il raffreddamento, ho voluto puntualizzare perchè tra 275 e 300 non c'è poi tanta differenza quindi aggiungendo un sistema di refrigeramento buono pareggi se non sorpassi. Essendo un discorso generale non si può considerare una eccezione come la tua.
Per quanto riguarda la vasca di Valentina, scusa ma dati i fatti, non è teoria ma quasi un concetto matematico, senza una buona luce puoi essere bravo finchè vuoi ma (a meno che non sei il padre eterno

)la crescita e soprattutto i colori te li scordi.... o sbaglio?!?
Il mio REEFino
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413